28.05.2013 Views

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

EDUARD REUT-NICOLUSSI - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREFAZIONE<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong> - Dokumentationszentrum Lusern onlus,<br />

fondazione promossa dal Comune di <strong>Luserna</strong>, ha tra le proprie finalità anche<br />

quella di studiare e far conoscere la storia e la specificità di <strong>Luserna</strong>, isola germanofona<br />

cimbra.<br />

L’avvocato e parlamentare Eduard Reut-Nicolussi è stato senz’altro una delle<br />

personalità più significative, espresse dalla nostra Comunità.<br />

In occasione del quarantesimo dalla morte (Innsbruck, 18 luglio 1958), il <strong>Centro</strong><br />

<strong>Documentazione</strong> ed il Comune di <strong>Luserna</strong> hanno ritenuto opportuno ricordare<br />

l’opera e la figura di questo illustre concittadino, che con passione ed intelligenza<br />

si è battuto tutta una vita per la difesa dei diritti della minoranza sudtirolese,<br />

ingiustamente staccata dall’Austria ed assegnata all’Italia dai vincitori<br />

della Grande Guerra unicamente per motivi militari e politici, ma non certo per<br />

motivi etnici, linguistici o culturali.<br />

Il 10 luglio 1998 si è quindi tenuto a <strong>Luserna</strong> un Convegno commemorativo,<br />

con la partecipazione di illustri relatori, e posta una targa sulla casa paterna.<br />

Segue ora la pubblicazione degli atti di tale convegno, resa possibile dal sostegno<br />

finanziario della Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, con la finalità di<br />

fissare in un testo a tutti accessibile le relazioni e le testimonianze ivi portate.<br />

Con il passare degli anni, e delle generazioni che l’hanno conosciuto personalmente,<br />

tende infatti a svanire il ricordo di questo difensore dell’identità della<br />

minoranza sudtirolese. Personalmente ricordo come gli anziani della mia zona<br />

parlassero di lui con grande stima e rispetto. Ma ormai pochi a <strong>Luserna</strong> conoscono<br />

il suo operato. Ed anche in Sudtirolo/Alto Adige ed in Austria il suo<br />

nome è ancora molto conosciuto dai politici ed intellettuali, ma molto meno dai<br />

semplici cittadini, anche se di tanto in tanto viene citato dal “Dolomiten“ come<br />

uno dei personaggi più rappresentativi del Sudtirolo, uomo di collegamento<br />

tra il Sudtirolo e l’Austria da una parte e l’isola germanofona cimbra di <strong>Luserna</strong>-Lusérn<br />

dall’altra.<br />

Con la Legge Costituzionale 2/2001, che ha sancito il formale riconoscimento<br />

giuridico della nostra minoranza germanofona cimbra dopo 10 anni di battaglia<br />

unitaria con i mòcheni, il Parlamento Italiano gli ha tributato un riconoscimento:<br />

ha sancito nella denominazione ufficiale della Regione accanto alla<br />

dizione “Trentino Alto Adige” anche quella di “Südtirol”, riconoscendo la giustezza<br />

dell’uso nei suoi discorsi in Parlamento della dizione “Tirolo<br />

Meridionale” contestatagli da Mussolini che voleva imporre la dizione esclusiva<br />

di “Alto Adige”.<br />

Confidiamo con questa pubblicazione di aver dato un contributo alla conoscenza<br />

della storia di questa nostra grande personalità e di un periodo storico<br />

estremamente difficile.<br />

LUIGI <strong>NICOLUSSI</strong> CASTELLAN<br />

Presidente del <strong>Centro</strong> <strong>Documentazione</strong> <strong>Luserna</strong><br />

<strong>Luserna</strong>, dicembre 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!