25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Energia<br />

La Società caposettore<br />

Andamento delle attività<br />

per area geografica<br />

Mercato<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

Ricerca e sviluppo<br />

Per l’anno 2003 l’attività di ricerca ha coinvolto 317 unità ed ha<br />

comportato una spesa di Euro 33 milioni, pari al 1% delle<br />

vendite totali.<br />

La Ricerca e Sviluppo Cavi Energia ha operato,<br />

simultaneamente, su due principali direttrici: quella della<br />

riduzione dei costi di prodotto, e quella dell’introduzione di<br />

breakthrough technologies su segmenti ad alto valore aggiunto<br />

(HV, EHV, Sottomarini, Speciali & Industria).<br />

L’attuale organizzazione delle attività, Power Networking<br />

(P-Networking), Laboratori Elettrici Sperimentali, Moduli<br />

Nell’aeroporto Barajas di Madrid,<br />

<strong>Pirelli</strong> Cavi Energia ha sostituito<br />

i cavi aerei con linee interrate.<br />

Multifunzionali, Tecnologie Sistemi Estrusi e Tecnologie Stratificati/Sottomarini, ha permesso una<br />

maggiore focalizzazione dei progetti, ottenendo notevoli risultati in tempi brevi. Nel 2003 il Settore<br />

ha depositato 11 brevetti ed ha ottenuto la concessione di 22 brevetti, di cui 13 negli Stati Uniti e<br />

9 in Europa. Su alcuni temi di Ricerca è continuata la collaborazione sia con Enti /Consorzi<br />

Universitari (Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Napoli), sia con i vari<br />

centri di Ricerca e Sviluppo di Gruppo.<br />

Tra le attività di maggior rilievo si segnalano quelle svolte dal centro P-Networking:<br />

Optopower: sviluppo sistemi di monitoraggio e di gestione delle reti di trasmission<br />

(es. Barajas, Basslink, Isola di Man, China Light & Power).<br />

Pit-Stop-EMC: principalmente intesa come sviluppo di componenti di schermatura dei campi<br />

magnetici generati dai sistemi in cavo interrato; alcuni esempi di ricerca sono relativi ai<br />

collegamenti PSEG e Wienstrom, mentre per le applicazioni si evidenziano quelle relative ai<br />

principali collegamenti di Lettere-Castellammare, Firenze e Padova.<br />

Tecnologie di Rete: ha permesso di entrare più direttamente nelle problematiche di gestione e<br />

controllo della rete di trasmissione. In particolare, si sono analizzati i black-out accaduti nel corso<br />

dell’estate, all’estero ed in Italia, permettendo di avviare con GRTN un programma di<br />

collaborazione, volto a studiare in dettaglio l’inserimento dei cavi interrati nella rete di<br />

trasmissione italiana HV ed EHV, che avrà inizio a Gennaio 2004.<br />

Componenti di Rete: è continuata la realizzazione di cavi, giunti e terminali per la classe 400 kV,<br />

con l’importante applicazione per l’aeroporto Barajas di Madrid, dove le linee aeree esistenti<br />

nell’area sono state sostituite da linee interrate tipo Compact Cable Systems ad alta affidabilità.<br />

Per il centro Laboratori Elettrici Sperimentali, le principali attività di supporto al business,<br />

Qualificazioni, Omologazioni e Certificazioni, hanno incluso rispettivamente: la qualificazione,<br />

presso il Wuhan High Voltage Research Institute (Cina), del sistema 220 kV, XLPE per il mercato<br />

Cinese, il completamento della prima fase di qualifica del sistema “Basslink”, la certificazione<br />

prodotto Enel Terna per il sistema 1x2500 mm 2 , 400 kV XLPE e relativi terminali per esterno.<br />

Si è inoltre avviata, presso i Laboratori Elettrici di Eastleigh (Regno Unito), la qualifica del<br />

sistema 200 kV HVDC ad isolante estruso. In tale contesto, le principali attività di ricerca e<br />

sviluppo di nuove tecnologie, sono state:<br />

• la definizione di parametri per le modalità di prova e per l’acquisto dell’hardware, al fine di<br />

imporre <strong>Pirelli</strong> come leader europeo nel mercato delle prove dopo posa e del “service”;<br />

• le tecniche di "monitoring" e "condition assessment" di circuiti HV ed EHV attraverso misure<br />

di parametri elettrici, quali scariche parziali e tangente delta, effettuabili On-line e Off-line;<br />

• lo studio di nuove tecniche di trasmissione, dei dati relativi al monitoraggio dei parametri<br />

elettrici per rendere i sistemi di diagnostica totalmente flessibili ed in grado di rispondere alle<br />

diverse esigenze logistiche e geografiche;<br />

154 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!