25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

– Azioni proprie<br />

Le azioni proprie sono iscritte al costo di acquisto, eventualmente ridotto in presenza di una perdita durevole di valore.<br />

Ai sensi dell’art. 2357 del Codice Civile, a fronte di tale voce è iscritta nel patrimonio netto una riserva indisponibile<br />

per un importo corrispondente al valore di libro.<br />

• Attivo Circolante<br />

– Rimanenze<br />

Le giacenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo, determinato con il metodo FIFO, e il presunto valore di<br />

realizzo. I lavori in corso su contratti di durata pluriennale vengono valutati in proporzione allo stato di avanzamento<br />

dei lavori, sulla base dei ricavi pattuiti e tenendo conto di tutte le perdite previste che vengono riconosciute<br />

interamente a carico dell’esercizio in cui divengono note.<br />

Per le aree da edificare e gli immobili in costruzione e/o in corso di ristrutturazione il costo è aumentato degli interessi<br />

effettivamente sostenuti nel corso della loro realizzazione.<br />

Sono state, inoltre, contabilizzate tra le rimanenze le richieste avanzate per maggiori oneri sostenuti nella realizzazione<br />

degli edifici universitari, secondo una prudente stima del loro riconoscimento.<br />

Le penali per ritardi nella consegna degli immobili vengono accantonate qualora i ritardi siano imputabili all’esecutore<br />

e non al committente.<br />

– Crediti e debiti<br />

I crediti (sia delle immobilizzazioni che dell’attivo circolante) sono iscritti al valore di presumibile realizzo. I debiti<br />

sono iscritti al valore nominale.<br />

I crediti e debiti in valuta diversa dalla valuta di conto delle singole società sono allineati ai cambi di fine anno; gli<br />

effetti dei contratti di copertura sono rilevati nell’ambito dei ratei attivi e passivi; i relativi utili o perdite di conversione<br />

sono accreditati o addebitati al conto economico, per il periodo di competenza.<br />

– Altre partecipazioni ed altri titoli<br />

Le partecipazioni e gli altri titoli iscritti nell’attivo circolante in quanto destinati all’attività di negoziazione e/o a<br />

fronteggiare esigenze di tesoreria, sono valutati al minore tra il costo d’acquisto e il loro valore corrente.<br />

– Disponibilità liquide<br />

Le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale.<br />

– Ratei e risconti<br />

I ratei e risconti sono iscritti in base al principio della competenza temporale.<br />

• Fondi per rischi e oneri<br />

– Fondi per trattamento di quiescenza ed obblighi simili<br />

Si tratta di accantonamenti per fondi di quiescenza, pensionistici, di previdenza ed assistenza a favore dei dipendenti,<br />

non regolati da norme di legge ma relativi a contratti di lavoro locali e a piani in essere presso alcune società del<br />

Gruppo.<br />

Il principio applicato è quello di distribuire l’intero onere lungo la vita degli aventi diritto, secondo le competenze<br />

maturate determinate con l’applicazione di procedimenti attuariali.<br />

306 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!