25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Introduzione<br />

Operazioni<br />

straordinarie<br />

Il Gruppo<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Energia<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Telecomunicazioni<br />

Settore Pneumatici<br />

Settore Immobiliare<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. Ambiente<br />

Sistemi Informativi<br />

Ecologia e Ambiente<br />

Personale<br />

Dati pro-forma<br />

Rapporti con parti<br />

correlate<br />

Partecipazioni<br />

detenute da<br />

Amministratori, Sindaci<br />

e Direttori Generali<br />

Piani di stock option<br />

Corporate Governance<br />

Principi contabili<br />

internazionali<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. -<br />

Dati di sintesi<br />

Deliberazioni<br />

ECOLOGIA E AMBIENTE<br />

Il 2003 ha rappresentato un momento di riflessione sui risultati<br />

raggiunti e sugli obiettivi da porsi.<br />

Da diversi anni <strong>Pirelli</strong> ha sviluppato, in tutti i paesi in cui è<br />

presente, un sistema di gestione ambientale secondo lo<br />

Standard Internazionale ISO 14001 e da due anni è stato<br />

avviato un ambizioso programma di gestione della sicurezza<br />

sul lavoro per portare tutte le Unità Operative ad applicare le<br />

indicazioni dello Standard internazionale OHSAS 18001.<br />

<strong>Pirelli</strong> è ben conscia che la “sostenibilità”, intesa come<br />

gestione dell’impresa che coniuga il raggiungimento degli<br />

obiettivi di oggi con il rispetto delle istanze ambientali,<br />

economiche e sociali delle generazioni di domani, sia una<br />

grande opportunità in questo senso.<br />

Proprio per questo motivo la riflessione ha riguardato<br />

Lo standard OHSAS 18001<br />

è applicato in tutte le unità<br />

operative <strong>Pirelli</strong>.<br />

la valutazione, non tanto dei parametri relativi agli aspetti ambientali e di sicurezza sul lavoro<br />

(ormai sufficientemente chiari e definiti a livello internazionale), bensì di quelli che riguardano<br />

gli aspetti sociali, dove ci sono principi molto generali, ma non veri e propri standard<br />

riconosciuti e accettati da tutti.<br />

La decisione presa da <strong>Pirelli</strong>, che ha insediamenti industriali in tutto il mondo, è stata quella di<br />

valutare la corporate social responsibility in modo complessivo, organico, partendo dalla reale<br />

comprensione e significatività dei parametri comunemente utilizzati.<br />

Da questo primo step deriva un impegno preciso nella realizzazione di un sistema di gestione<br />

certificabile delle sue attività di corporate social responsibility.<br />

La tensione positiva che ormai attraversa tutte le strutture dell’azienda nella gestione degli<br />

aspetti legati agli impatti sull’ambiente esterno e sulla sicurezza di tutti i collaboratori, consente<br />

di avviare questo ennesimo, ambizioso progetto con la piena convinzione di riuscire a<br />

raggiungere l’obiettivo in tempi coerenti con le dimensioni mondiali del Gruppo.<br />

Le diversità proprie delle differenti culture e situazioni non rappresentano una difficoltà, ma, se<br />

correttamente condivise, diventano un’opportunità di sviluppo, d’arricchimento del progetto<br />

stesso.<br />

Sul versante dei risultati ambientali le Unità Operative certificate ISO 14001 sono prossime al<br />

100% ed i risultati dimostrano un trend di costante miglioramento nei consumi specifici, pur con<br />

variazioni locali che non modificano il risultato complessivo.<br />

La gestione della sicurezza sul lavoro risente ancora di un diffusa diversità d’approcci con<br />

risultati che non consentono di dare una visione sintetica analoga a quella degli impatti<br />

ambientali. Pur tuttavia l’attenzione che, indipendentemente dai sistemi di gestione certificati<br />

ISO 18001, le strutture pongono al tema, consente di vedere una prospettiva di sicuro successo<br />

in tempi leggermente differenti da luogo a luogo.<br />

196 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!