25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Pneumatici<br />

La Società caposettore<br />

Mercato Consumer<br />

Mercato Industrial<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

nelle aree d’attività consolidata (Europa/Sud America), sia<br />

negli Stati Uniti, dove l’avvio dell’attività nel mercato ha dato<br />

risultati positivi ed in linea con le aspettative. Le prospettive<br />

di sviluppo su quest’ultima area sono favorevoli anche per il<br />

2004, grazie all’apporto di un portafoglio omologativo sempre<br />

più ricco ed alla maggiore capacità produttiva generata<br />

dall’apertura del nuovo stabilimento a Feira de Santana in<br />

Brasile (inaugurato nel 2003 con la presenza del Presidente<br />

della Repubblica del Brasile Luiz Lula da Silva), la cui<br />

produzione è largamente destinata al mercato NAFTA.<br />

Nel campo dei processi innovativi è incrementata la capacità<br />

produttiva con processo MIRS (Modular Integrated Robotized<br />

System) in Germania, USA e UK, sia installando nuove linee a<br />

produttività potenziata sia con azioni d’ottimizzazione sulle<br />

esistenti; in Italia (Milano Bicocca) è stato inoltre avviato il<br />

nuovo impianto pilota CCM (Continuous Compound Mixing)<br />

per lo sviluppo di mescole speciali.<br />

Nell’area del processo tradizionale è continuata la conversione<br />

delle capacità produttive sui prodotti “alto di gamma” e la<br />

riqualificazione del macchinario installato.<br />

Al fine di soddisfare l’accresciuta domanda di mercato<br />

riducendo i costi di produzione, si è dato maggior impulso alle<br />

azioni di “delocalizzazione” della produzione verso aree<br />

geografiche a minor costo dei fattori produttivi: in particolare<br />

si segnalano gli aumenti di capacità in Turchia ed Argentina e<br />

l’inaugurazione del nuovo stabilimento di Bahia (Brasile).<br />

<strong>Pirelli</strong> Scorpion è destinato ai SUV<br />

e 4x4 di ultima generazione.<br />

La Lamborghini Gallardo è tra le più<br />

recenti omologazioni per il P Zero<br />

Rosso.<br />

L’evento di lancio prodotti più importante è stato quello che si è<br />

tenuto nel mese di marzo 2003 ad Atlanta (Georgia – Stati Uniti),<br />

che ha sottolineato il rilancio della <strong>Pirelli</strong> in Nord America con<br />

l’inaugurazione della nuova fabbrica MIRS situata a Rome.<br />

L’evento di Atlanta ha riguardato diversi prodotti destinati ai<br />

principali segmenti di mercato emergenti. Nel segmento UHP<br />

ha debuttato il PZero Corsa, che grazie alla ricaduta delle<br />

soluzioni tecniche sperimentate in gara si colloca al vertice<br />

delle prestazioni degli ultra-ribassati stradali. Il Pzero Corsa,<br />

disponibile anche nell’opzione System, con disegno battistrada<br />

Direzionale anteriore e Asimmetrico posteriore, è in fornitura<br />

esclusiva su Ferrari Challenge Stradale.<br />

Esordio positivo per <strong>Pirelli</strong> e Ferrari<br />

nel Campionato Fia Gt 2004.<br />

E’ stato inoltre lanciato il PZero Nero nella versione M+S, nato dalla tecnologia MIRS e che<br />

risponde all’esigenza nordamericana di maggior comfort e resa chilometrica, senza<br />

compromettere le prestazioni di handling e frenata su asciutto e bagnato, tipiche dei prodotti<br />

UHP <strong>Pirelli</strong>.<br />

Il segmento SUV, a completamento della gamma Scorpion, vede il lancio di due nuovi prestigiosi<br />

prodotti, risultato della tecnologia <strong>Pirelli</strong> delle alte prestazioni: il nuovissimo Scorpion STR,<br />

destinato all’equipaggiamento dei SUV e dei 4x4 di ultima generazione, ed il nuovo Scorpion<br />

Zero Asimmetrico, prodotto di punta della gamma Scorpion, dedicato alla nicchia in forte<br />

crescita e ad elevata redditività delle “trasformazioni” con misure oltre i 20” di calettamento per<br />

l’equipaggiamento dei SUV più potenti ed esclusivi. Un’ulteriore prova della capacità<br />

d’innovazione di <strong>Pirelli</strong> in questo segmento è il lancio, a fine 2003, dello Scorpion Zero da 25<br />

pollici di calettamento omologato per una velocità massima di 240km/h, unico al mondo in tale<br />

configurazione.<br />

– 183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!