25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Telecomunicazioni<br />

La Società caposettore<br />

Andamento delle attività<br />

per area geografica<br />

Attività<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

• il nuovo coating NEON TM Plus è anche entrato in produzione nella versione “Secondario<br />

Colorato”. Questo tipo di struttura a doppio strato, con il coating secondario colorato in<br />

massa, evita una fase di produzione rappresentata dall’applicazione fuori linea<br />

dell’inchiostro. La colorazione è necessaria per il riconoscimento delle fibre all’interno del<br />

cavo. Il secondario colorato consente anche una leggera riduzione del diametro della fibra<br />

rivestita, fornendole maggiore agilità nella costruzione di cavi a dimensioni ridotte.<br />

Questa nuova struttura di coating è stata applicata a parte della produzione di fibre più<br />

convenzionali (SMR) sino ad un volume dell’11% del volume totale di fibra prodotta;<br />

nel campo dei cavi<br />

• Microcavi Ottici: completamento della gamma produttiva<br />

della famiglia di microcavi ottici per installazione<br />

pneumatica in minitubazioni con diametro interno 8 mm.<br />

Sono stati sviluppati ed industrializzati due nuovi microcavi<br />

aventi rispettivamente:<br />

- potenzialità 24 fibre, diametro esterno 4,5 mm, struttura a<br />

tubetto centrale e guaina di politene ad alta densità;<br />

- potenzialità 60-72 fibre, diametro esterno 6,0 mm, struttura<br />

a multitubetti e guaina di nylon grafitato, come nel caso<br />

delle forniture per Grecia e Slovacchia.<br />

Entrambi i tipi di cavi sono stati prodotti utilizzando fibre con<br />

secondario colorato Neon e, successivamente, Neon Plus;<br />

• Micromoduli: messa a punto e fornitura di due cavi a<br />

micromoduli a 288 e 432 fibre per clienti paneuropei,<br />

utilizzando anche in questo caso fibre con secondario<br />

colorato Neon e Neon Plus;<br />

• Micromoduli: sviluppo di una famiglia di cavi a micromoduli<br />

Per la rete metropolitana di Parigi,<br />

<strong>Pirelli</strong> Cavi e Sistemi Telecom ha<br />

sviluppato una nuova famiglia di<br />

cavi a micromoduli.<br />

con potenzialità fino a 48 fibre per la rete ferroviaria metropolitana di Parigi, caratterizzati sia<br />

da alte prestazioni meccaniche sia da elevati standard di sicurezza in caso d’incendio (ridotta<br />

propagazione della fiamma e bassa emissione di fumi, in ogni caso non tossici);<br />

• Cavi a nastri: industrializzazione e fornitura di una serie di cavi a nastri in tubetti cordati con<br />

potenzialità 432 fibre per la rete d’accesso parigina, realizzata da COLT utilizzando il sistema<br />

fognario cittadino;<br />

• Cavi Ottici: sviluppo e fornitura di una nuova tipologia di robusti ed affidabili cavi ottici,<br />

resistenti all'azione del fuoco e capaci di continuare a trasmettere dati e segnali d'allarme per<br />

oltre 3 ore, installati lungo le gallerie appenniniche della rete ferroviaria italiana ad alta velocità;<br />

• Funi di guardia: completata la gamma di prodotto e proseguita su larga scala la produzione e<br />

fornitura della recente e versatile famiglia di funi di guardia ottiche a diametro e costo ridotto<br />

(a parità di prestazioni) del tipo a tubetto centrale plastico in guaina d’alluminio con<br />

potenzialità 24 / 36 / 48 fibre;<br />

• Cavi per Trasmissione Dati: proseguito il completamento della gamma produttiva dei cavi per<br />

trasmissione dati, sia del tipo a coppie in rame sia del tipo a fibre ottiche, che ha riguardato in<br />

particolare cavi monofibra "easy-strip", cavi bifibra "zipcord", cavi monotubo e cavi "multitight"<br />

fino a 24 fibre.<br />

Attività Industriali<br />

Nel corso del 2003 le fabbriche di cavi per telecomunicazioni<br />

hanno prodotto volumi simili rispetto a quelli dell’anno<br />

precedente. Per i cavi di fibra ottica, il volume è incrementato<br />

del 2% circa rispetto all’anno precedente, mentre per i cavi in<br />

rame la riduzione di volume è stata del 2% circa rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Volumi di produzione incrementati<br />

nel 2003 per i cavi in fibra ottica.<br />

– 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!