25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

VI.<br />

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULL’EMITTENTE E<br />

SUL CAPITALE SOCIALE<br />

6.1 Denominazione e forma giuridica dell’Emittente<br />

La Società è denominata <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A..<br />

La Società è una società per azioni, a seguito della delibera assunta dall’Assemblea straordinaria<br />

di <strong>Pirelli</strong> & C. in data 7 maggio 2003 che ne ha modificato la natura giuridica da accomandita<br />

per azioni in società per azioni.<br />

6.2 Sede sociale, sede amministrativa principale<br />

La sede sociale di <strong>Pirelli</strong> & C. è in Milano, via Gaetano Negri 10, ove è anche la sede amministrativa<br />

principale.<br />

6.3 Indicazione della conformità o meno dello statuto alle prescrizioni del Testo<br />

Unico e del Codice di Autodisciplina<br />

Lo Statuto, come da ultimo modificato dall’Assemblea straordinaria del 21 gennaio 2005,<br />

è conforme alle prescrizioni del Testo Unico.<br />

Per quanto riguarda l’adesione della Società al Codice di Autodisciplina, si fa rinvio alla<br />

Sezione Prima, Capitolo II, Paragrafo 2.1.<br />

6.4 Ammontare attuale del capitale sociale sottoscritto<br />

Alla Data del Prospetto, il capitale della Società sottoscritto ed interamente versato è pari<br />

ad Euro 1.974.334.932,96, rappresentato da n. 3.796.797.948 azioni da nominali Euro 0,52 ciascuna,<br />

di cui n. 3.662.033.519 azioni ordinarie e n. 134.764.429 azioni di risparmio.<br />

Le azioni ordinarie danno diritto ad un voto ciascuna; esse sono nominative o al portatore<br />

in quanto consentito dalla legge, ed in questo caso tramutabili dall’una all’altra specie a richiesta<br />

ed a spese del possessore.<br />

Le azioni di risparmio non danno diritto a voto e, salvo quanto diversamente disposto dalla<br />

legge, sono al portatore. A richiesta e a spese dell’azionista possono essere tramutate in azioni di<br />

risparmio nominative. Le azioni di risparmio hanno prelazione nel rimborso del capitale per l’intero<br />

valore nominale; in caso di riduzione del capitale sociale per perdite, il valore nominale delle<br />

azioni di risparmio si riduce solo per la parte della perdita che eccede il valore nominale complessivo<br />

delle altre azioni. Le azioni di risparmio conservano i diritti ed i privilegi di cui alla legge<br />

ed allo Statuto anche in caso di esclusione dalle negoziazioni delle azioni ordinarie e di risparmio.<br />

Alle azioni di risparmio spetta un prelievo da effettuarsi in via preferenziale (c.d. dividendo<br />

preferenziale) pari al 7% del loro valore nominale (Euro 0,52) sugli utili annuali calcolati al<br />

netto della quota di riserva legale. Quando in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio<br />

un dividendo inferiore al 7% del loro valore nominale la differenza è computata in aumento del<br />

dividendo preferenziale nei due esercizi successivi. Gli utili che residuano dopo l’assegnazione alle<br />

azioni di risparmio del dividendo preferenziale sono ripartiti tra tutte le azioni in modo che alle<br />

azioni di risparmio spetti un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie,<br />

in misura pari al 2% del loro valore nominale.<br />

I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili si prescrivono<br />

a favore della Società.<br />

–55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!