25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Telecomunicazioni<br />

La Società caposettore<br />

Andamento delle attività<br />

per area geografica<br />

Attività<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

ATTIVITÀ<br />

Attività telecomunicazioni cavi e fibre<br />

La continua cautela negli investimenti, da parte delle società operanti nell’ambito delle<br />

telecomunicazioni, si è tradotta, anche nell’anno appena terminato, in un’ulteriore contrazione<br />

della domanda di cavi per telecomunicazione. La definitiva scomparsa o il ridimensionamento<br />

di società che avevano puntato sulla crescita della comunicazione fissa e mobile ha, inoltre,<br />

accentuato la crisi della domanda.<br />

E’ stato il 2003, quindi, un altro anno in cui domanda ed offerta sono risultate fortemente<br />

squilibrate a favore di quest’ultima e pertanto i prezzi hanno subito un’ulteriore riduzione.<br />

<strong>Pirelli</strong> è riuscita a migliorare la redditività, nonostante la difficile situazione di mercato. Le<br />

razionalizzazioni ed il consolidamento delle capacità produttive a livello mondiale, già avviate<br />

o completate nell’anno precedente, hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo.<br />

La continua riduzione dei costi variabili di fabbrica e l’attenzione allo sviluppo di nuovi<br />

prodotti (quasi il 30% del fatturato è stato fatto con nuovi prodotti) più vicini alle esigenze del<br />

mercato e meno costosi, hanno, inoltre, solidamente indirizzato l’attività verso un<br />

miglioramento del risultato.<br />

Gli organici, infine, sono stati ulteriormente ridotti di quasi il 20% a livello totale (25% solo<br />

management e staff).<br />

Le attuali previsioni di mercato mostrano che il trend discendente della domanda dovrebbe<br />

finalmente arrestarsi durante la prima metà del 2004, ma un ritorno ed una crescita di volumi,<br />

seppure lieve, è attesa solo per il 2005.<br />

Broadband Access (BBA)<br />

Grazie al contesto d’espansione del mercato guidato dalle<br />

nuove applicazioni della banda larga, il 2003 ha visto un<br />

completo turnaround delle attività di BBA.<br />

La forte crescita è dovuta principalmente ai clienti:<br />

- Fastweb, che è divenuto il principale cliente per accessi sia<br />

in fibra che in rame via ADSL. Nel 2003 sono stati lanciati i<br />

prodotti AGE RF/RAB (appartenenti alla classe delle<br />

Customer Premises Equipment) che hanno arricchito la<br />

precedente offerta (Media Converter: ODU-12 e MSC).<br />

-Telecom Italia, per il quale nel 2003 sono stati lanciati i<br />

prodotti AGE-uB (CPE in ambito SOHO) e filtri POTS e per<br />

il quale è stato completato lo sviluppo dello Smart Gate<br />

modulare ora commerciabile in tutte le sue unità base,<br />

switch e wi-fi.<br />

Il nuovo apparato di utente Discus,<br />

sviluppato dai <strong>Pirelli</strong> Labs per<br />

il mercato dell'accesso alla larga<br />

banda.<br />

Nel mese di dicembre 2003, <strong>Pirelli</strong> si è aggiudicata una commessa per British Telecom che<br />

prelude ad un contratto pluriennale che sarà firmato nel corso dei primi mesi del 2004. <strong>Pirelli</strong><br />

è stata selezionata quale una dei due fornitori dell’HUB integrato per British Telecom, tra<br />

un’iniziale scelta di 25 potenziali fornitori.<br />

Il risultato del 2003 è stato conseguito mediante una gestione industriale della produzione che<br />

è stata trasferita in outsourcing, rafforzando le attività di engineering, che garantirà<br />

l’espansione del business per soddisfare i fabbisogni dei clienti esistenti e dei futuri che<br />

potranno essere raggiunti.<br />

Cavi e Sistemi Sottomarini<br />

Nel corso del 2003 il mercato ha confermato il momento negativo a livello mondiale,<br />

caratterizzandosi per la mancanza di collegamenti infrastrutturali di dimensioni significative,<br />

la cui domanda non è ricomparsa. Il valore del mercato globale ha ritoccato al ribasso il<br />

176 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!