25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Introduzione<br />

Operazioni<br />

straordinarie<br />

Il Gruppo<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Energia<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Telecomunicazioni<br />

Settore Pneumatici<br />

Settore Immobiliare<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. Ambiente<br />

Sistemi Informativi<br />

Ecologia e Ambiente<br />

Personale<br />

Dati pro-forma<br />

Rapporti con parti<br />

correlate<br />

Partecipazioni<br />

detenute da<br />

Amministratori, Sindaci<br />

e Direttori Generali<br />

Piani di stock option<br />

Corporate Governance<br />

Principi contabili<br />

internazionali<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. -<br />

Dati di sintesi<br />

Deliberazioni<br />

Un secondo aspetto rilevante riguarda la grande prevalenza di crescita verso posizioni di<br />

management di risorse all’interno dell’azienda. Se questo trend è stato favorito dalla congiuntura<br />

difficile, ha comunque rappresentato per la vita del Gruppo un importante momento<br />

d’individuazione interna di talenti e di esposizione accelerata a incarichi sfidanti.<br />

Nel 2004 le linee d’azione principali su cui il Gruppo <strong>Pirelli</strong> intende muoversi saranno rivolte alle<br />

seguenti aree:<br />

• Comunicazione Interna<br />

Proseguiranno le azioni di comunicazione diretta del Top Management presso le Affiliate, volte ad<br />

aumentare a tutti i livelli organizzativi la sensibilità e la conoscenza dei risultati aziendali e degli<br />

obiettivi di business a breve e medio termine, così come a consolidare ulteriormente il clima interno.<br />

E’ prevista, inoltre, nel primo semestre la nuova versione del portale Intranet, rivolto a tutti gli<br />

impiegati, quadri e dirigenti, che darà in modo ancora più tempestivo e “vicino” ai dipendenti sia<br />

le informazioni sull’azienda sia i principali strumenti di lavoro.<br />

• Sviluppo dei talenti<br />

I “People Day” presso le Affiliate, ovvero giornate dedicate all’analisi della crescita dei talenti e<br />

del ricambio manageriale, sono diventati ormai una modalità importante per la gestione dello<br />

sviluppo del management. Tale prassi verrà quest’anno ulteriormente consolidata attraverso la<br />

realizzazione di un “Portale dei Talenti e dello Sviluppo”: il Top Management avrà a disposizione<br />

in modalità “on line” una situazione aggiornata dello stato dei ricambi del management e dei<br />

profili delle persone considerate ad elevato potenziale di crescita in tutte le Affiliate.<br />

• Corporate Social Responsibility<br />

La centralità della Corporate Social Responsibility che il Gruppo vuole porre al centro delle<br />

proprie azioni di conduzione del business ha trovato nel 2003 e continuerà a trovare nel 2004 la<br />

sua esplicazione principale in tre azioni:<br />

- la decisione di diventare una “No Smoking Company” ed il conseguente divieto di fumare (se<br />

non in luoghi appositamente predisposti e non promiscui con l’ambiente di lavoro);<br />

- l’elaborazione e la massiccia diffusione presso tutti i dipendenti del Gruppo del Codice Etico e<br />

della Carta dei Valori Aziendali, con l’obiettivo di orientare ancora più fortemente ed in modo<br />

omogeneo i comportamenti e le azioni professionali nella vita aziendale. Nelle Società italiane<br />

verrà diffuso, inoltre, anche con azioni mirate di formazione, il Modello Organizzativo in<br />

ottemperanza alla Legge 231 che, secondo il Codice Etico, rivede processi e strumenti di lavoro;<br />

- il lancio del “Progetto Donna”, allo scopo di garantire la massima possibilità di crescita<br />

professionale in tutte le Funzioni e ambiti del Gruppo, aiutando il corpo aziendale nel suo<br />

complesso a gestire il tema delle “Diversity” in modo avanzato ed efficace nel raggiungimento<br />

dei risultati aziendali. Il progetto prevede azioni di sensibilizzazione attraverso la formazione e<br />

la comunicazione interna, momenti di controllo dell’equità di trattamento di genere nella<br />

gestione delle risorse umane, azioni volte a favorire il reinserimento delle donne nell’attività<br />

professionale a seguito della maternità.<br />

Dal 2004 <strong>Pirelli</strong> è diventata una No Smoking Company.<br />

198 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!