25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

È stato anche deciso di affiancare allo stabilimento di Slatina (Romania) per la produzione<br />

di cordicella metallica, un nuovo impianto di grandi dimensioni per la produzione di pneumatici<br />

vettura High Performance in Romania al servizio della crescente domanda proveniente<br />

dai mercati dell’Est europeo, con un investimento di circa Euro 110 milioni nei prossimi tre<br />

anni.<br />

Per quanto riguarda il Sud America, è prevista sia l’espansione del recente impianto<br />

di Bahia (Brasile), sia la realizzazione di un nuovo impianto per pneumatici giganti a tecnologia<br />

radiale metallica nell’area di Gravataì (Brasile) per un investimento complessivo di oltre<br />

Euro 80 milioni.<br />

Infine, sono in corso di realizzazione tre nuovi impianti produttivi a tecnologia MIRS in<br />

Germania, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, che saranno operativi entro le prima metà del 2005,<br />

mentre ulteriore impulso verrà dato allo sviluppo del CCM (Continuous Compound Mixing)<br />

per l’industrializzazione di materiali innovativi.<br />

Quanto a <strong>Pirelli</strong> & C. Real Estate, si intende proseguire nello sviluppo dell’innovativo modello<br />

di business che le ha consentito di imporsi in pochi anni come uno dei grandi operatori del<br />

settore Immobiliare.<br />

All’impostazione strategica generale del Gruppo risponde anche la creazione di un polo attivo<br />

nel settore dei Servizi Ambientali e, in particolare, nel campo del recupero energetico da rifiuti,<br />

delle bonifiche e dei carburanti a basso impatto ambientale. Il progetto ha previsto l’integrazione<br />

delle società attive in tale settore facenti parte del Gruppo e del gruppo controllato da Cam<br />

Finanziaria S.p.A. (“Camfin”) (cfr. Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1).<br />

Per quanto riguarda infine Olimpia, la Società ha recentemente rafforzato la propria partecipazione<br />

nella medesima attraverso la sottoscrizione dell’aumento di capitale di Euro 2.000 milioni<br />

deliberato dall’assemblea di Olimpia in data 22 dicembre 2004. Tale aumento è finalizzato non<br />

solo ad incrementare l’investimento di Olimpia in Telecom Italia, ma anche a neutralizzare l’impatto<br />

diluitivo conseguente alla fusione tra Telecom Italia e Telecom Italia Mobile S.p.A., annunciata<br />

in data 7 dicembre 2004. Il Consiglio di Amministrazione di <strong>Pirelli</strong> & C., riunitosi in data 7 dicembre<br />

2004, ha ritenuto che tale operazione sia un’opportunità di creazione di valore per gli<br />

azionisti di <strong>Pirelli</strong> & C. (cfr. Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1.2e).<br />

1.7 Investimenti<br />

Gli investimenti del Gruppo nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2003 ammontano<br />

a complessivi Euro 1.002 milioni, così ripartiti:<br />

(in Migliaia di Euro)<br />

Investimenti in immobilizzazioni immateriali 88.549<br />

Investimenti in immobilizzazioni materiali 273.475<br />

Investimenti in immobilizzazioni finanziarie 640.356<br />

Totale investimenti 1.002.380<br />

Gli investimenti in immobilizzazioni immateriali (Euro 88 milioni) hanno riguardato: (i)<br />

per Euro 55 milioni il settore Immobiliare (di cui Euro 19 milioni per i costi sostenuti da Parcheggi<br />

Bicocca S.r.l., società controllata da <strong>Pirelli</strong> & C. Real Estate, per l’allestimento dei parcheggi P7 e<br />

P9 della zona Bicocca in accordo con il Comune di Milano che ha concesso al Gruppo la gestione<br />

degli stessi fino al luglio 2032, Euro 13 milioni per l’avviamento generatosi dall’acquisizione dalla<br />

società Aida S.r.l., partecipata da <strong>Pirelli</strong> & C. Real Estate, del ramo facility ex-Ras, Euro 13 milioni<br />

per la differenza di consolidamento generatasi dall’acquisizione del ramo facility ex-OMS<br />

Facility S.r.l., Euro 4 milioni per l’avvio della rete di franchising); (ii) per Euro 13 milioni il setto-<br />

14 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!