25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Pneumatici<br />

La Società caposettore<br />

Mercato Consumer<br />

Mercato Industrial<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

Dipendenti<br />

Al 31 dicembre 2003 il numero dei dipendenti è pari a 20.437 unità comprensive di 1.477<br />

lavoratori temporanei e 228 lavoratori interinali.<br />

Rispetto al 31 dicembre del 2002, si evidenzia una diminuzione di 48 unità di dirigenti e<br />

impiegati, dovuta al proseguimento delle attività di lean organization e di efficienza sui costi<br />

fissi.<br />

Sul fronte degli operai, si registra un incremento di 264 unità di cui 172 tra lavoratori<br />

temporanei e interinali, dovuta al proseguimento dello sviluppo degli stabilimenti MIRS in<br />

Germania, Inghilterra e Stati Uniti, all’incremento della capacità produttiva in Turchia ed allo<br />

start-up del nuovo stabilimento vettura di Bahia.<br />

Al 31 dicembre 2003, l’organico (escluso lavoratori con contratto a termine) è così ripartito:<br />

31/12/2003 31/12/2002<br />

Dirigenti 0,9% 0,9%<br />

Impiegati 22,9% 23,3%<br />

Operai 76,2% 75,8%<br />

Per quanto concerne lo sviluppo organizzativo, pur mantenendo una forte focalizzazione ed il<br />

presidio per Business Unit, è stata rafforzata l’organizzazione per processo sulle funzioni<br />

Ricerca & Sviluppo, Industriale, Logistica e Commerciale, con lo scopo di massimizzare<br />

l’efficacia e l’efficienza organizzativa.<br />

Nell’ambito del Mercato Consumer Moto, inoltre, è stato realizzato il processo d’accentramento<br />

di alcune funzioni da Monaco a Milano, con l’obiettivo di massimizzare lo scambio di<br />

metodologie e know-how con le strutture del Settore e delle altre attività e realizzare sinergie<br />

ed efficienze.<br />

Per quanto riguarda lo sviluppo delle risorse umane, nel corso del 2003, sono stati realizzati<br />

importanti progetti formativi del management aziendale che proseguiranno nel corso del 2004.<br />

Elevata attenzione è stata dedicata inoltre all’identificazione e al monitoraggio degli Alti<br />

Potenziali e dei Know How critici presenti all’interno dell’azienda e all’identificazione dei<br />

relativi percorsi di carriera sia di natura manageriale che specialistica soprattutto in area<br />

Ricerca e Sviluppo.<br />

Investimenti<br />

Nel corso dell’esercizio 2003 gli investimenti in beni materiali sono stati pari ad Euro 173<br />

milioni, con un rapporto di 0,97 sugli ammortamenti e di 5,8% sulle vendite del Settore<br />

Pneumatici.<br />

Gli investimenti negli stabilimenti, che a fine 2003 sono 22 unità come nel 2002, rappresentano<br />

l’82% del totale ed in linea con la strategia del Gruppo e le richieste di mercato, sono stati<br />

impiegati nello sviluppo di processi innovativi, adeguamento capacità produttive e lancio nuovi<br />

prodotti.<br />

Ricerca e Sviluppo<br />

Le spese di Ricerca e Sviluppo ammontano ad Euro 123 milioni, pari al 4,1% del fatturato.<br />

Di queste Euro 28,3 milioni sono riferiti a spese per personale impiegato nell’area di Milano ed<br />

Euro 1,9 milioni nell’area di Figline Valdarno (Firenze).<br />

Le informazioni vengono fornite anche ai sensi dell’art. 13 della legge 140/97.<br />

Esse sono focalizzate nell’attività di miglioramento ed innovazione del portafoglio prodotti<br />

attraverso un’intensa attività di sviluppo conoscitivo nell’area dei materiali, tradizionali ed<br />

– 181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!