25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

• In data 22 dicembre 2004 l’assemblea dei soci di Olimpia ha deliberato un aumento di capitale<br />

di Euro 2.000 milioni da destinarsi al rafforzamento della partecipazione detenuta<br />

dalla stessa Olimpia in Telecom Italia.<br />

• In data 28 dicembre 2004 si è perfezionato il processo di razionalizzazione delle strutture<br />

che si occupano di servizi ambientali nel Gruppo <strong>Pirelli</strong> ed in quello facente capo<br />

a Camfin. Tale processo ha comportato il conferimento in <strong>Pirelli</strong> Ambiente – prima del<br />

conferimento, controllata totalitaria non operativa di <strong>Pirelli</strong> & C. – delle partecipazioni<br />

possedute da Camfin in Cam Tecnologie (ora <strong>Pirelli</strong> Tecnologie) e da <strong>Pirelli</strong> & C. in<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. Ambiente. Il capitale di Cam Tecnologie, società titolare del brevetto relativo<br />

al Gecam, era detenuto, prima del conferimento, per il 90% da Camfin e per il restante<br />

10% da Centrobanca S.p.A. e Centrobanca Sviluppo Impresa SGR S.p.A., ciascuna<br />

con il 5%. Il valore delle partecipazioni conferite è stato oggetto di valutazione da<br />

parte di primarie istituzioni finaziarie internazionali e confermato dal perito nominato<br />

dal Presidente del Tribunale di Milano. Ad esito del conferimento, Camfin ha ridotto la<br />

propria partecipazione in <strong>Pirelli</strong> Ambiente, cedendo a <strong>Pirelli</strong> & C. il 21,2% del capitale<br />

della medesima ad un prezzo determinato prendendo a riferimento il valore economico<br />

attribuito a Cam Tecnologie in sede di conferimento dall’esperto nominato dal<br />

Presidente del Tribunale di Milano. Alle medesime condizioni <strong>Pirelli</strong> & C. ha acquistato<br />

anche la partecipazione detenuta in <strong>Pirelli</strong> Ambiente da Centrobanca S.p.A., pari al<br />

3,6%. Per effetto delle suddette operazioni, il capitale di <strong>Pirelli</strong> Ambiente risulta così ripartito:<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. 51,0%, Camfin 45,32% e Centrobanca Sviluppo Impresa SGR S.p.A.<br />

3,68%. I rapporti tra Camfin e <strong>Pirelli</strong> & C. quali azionisti di <strong>Pirelli</strong> Ambiente sono regolati<br />

da un patto parasociale che garantisce a Camfin la possibilità di nominare un numero<br />

di amministratori proporzionale alla propria partecipazione nonché il diritto di<br />

cedere a <strong>Pirelli</strong> & C. – a condizioni di mercato – la partecipazione in <strong>Pirelli</strong> Ambiente<br />

nel caso in cui si verifichino disaccordi sulle decisioni maggiormente rilevanti per la<br />

vita della medesima.<br />

• In data 21 gennaio 2005, l’Assemblea straordinaria della Società ha deliberato l’Aumento<br />

di Capitale oggetto del Prospetto.<br />

• In data 27 gennaio 2005 si è chiuso l’aumento di capitale di Olimpia per complessivi Euro<br />

2.000 milioni, sottoscritto quanto ad Euro 1.344 milioni da <strong>Pirelli</strong> & C., quanto ad Euro 336<br />

milioni da Edizione Finance International S.A. e quanto ad Euro 320 milioni da Hopa<br />

S.p.A..<br />

5.2 Prospettive dell’Emittente e del Gruppo ad esso facente capo<br />

5.2.1 Indicazioni generali sull’andamento degli affari dell’Emittente dalla chiusura<br />

dell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio pubblicato<br />

Nel corso dei primi nove mesi del 2004, il Gruppo ha fatto registrare un significativo miglioramento<br />

di tutti gli indicatori economici, confermando i trend già evidenziati nel corso del<br />

primo semestre del 2004. A livello consolidato, i ricavi del Gruppo nei primi nove mesi del 2004<br />

ammontano ad Euro 5.305 milioni, in crescita del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2003. Su<br />

base omogenea, al netto degli effetti dovuti ai cambi ed al prezzo metalli, i ricavi crescono del<br />

4%. Il risultato operativo consolidato si attesta ad Euro 279 milioni, con un incremento di circa<br />

il 42% sul valore dei primi nove mesi del 2003, pari ad Euro 197 milioni. L’incidenza sul fatturato<br />

è pari al 5,3% in ulteriore crescita rispetto al 4% dello stesso periodo del 2003. Il risultato netto<br />

al 30 settembre 2004 è positivo per Euro 229 milioni (4,3% delle vendite), contro un risultato negativo<br />

di Euro 33 milioni dei primi nove mesi 2003. La quota di risultato di competenza di <strong>Pirelli</strong><br />

& C. è pari ad Euro 201 milioni contro un risultato negativo di Euro 53 milioni dei primi nove<br />

mesi del 2003.<br />

50 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!