25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

CONTI D’ORDINE<br />

Ammontano ad Euro 4.548.649 migliaia contro Euro 2.081.815 migliaia dell’esercizio precedente.<br />

Garanzie Personali<br />

Fidejussioni a favore di imprese controllate<br />

Sono essenzialmente a fronte di finanziamenti concessi a favore di società italiane del Gruppo.<br />

Beni di terzi presso l’Azienda<br />

Titoli presso a custodia<br />

Rappresentano i titoli in custodia amministrata. La diminuzione è principalmente correlata all’effetto dell’incorporazione di<br />

<strong>Pirelli</strong> S.p.A..<br />

Beni dell’azienda presso terzi<br />

Titoli a garanzia e fidejussioni a cauzione e titoli azionari di proprietà della società<br />

Comprendono titoli, valutati al nominale, di nostra proprietà depositati a custodia, a garanzia e fidejussioni a fronte di<br />

impegni e garanzie contrattuali.<br />

Impegni e rischi<br />

Valore nominale delle opzioni put rilasciate a terzi<br />

Rappresentano il valore nominale delle opzioni put concesse alle banche azioniste di Olimpia S.p.A., Banca Intesa S.p.A.<br />

(Euro 584.680 migliaia) e Unicredito Italiano S.p.A. (Euro 584.680 migliaia) (di seguito, congiuntamente le “Banche”)<br />

e ad Edizione Finance International S.A./Edizione Holding S.p.A. (Euro 1.040.000 migliaia) (“Edizione”), nell’ambito<br />

dei patti parasociali stipulati - relativamente ad Olimpia - tra <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. (“<strong>Pirelli</strong>&C”) e rispettivamente le Banche ed<br />

Edizione.<br />

Le opzioni put concesse alle Banche sono esercitabili da settembre 2006 o anteriormente a tale data, in caso di insanabile<br />

dissidio tra i soci (cosiddetto “Stallo”) o di recesso di <strong>Pirelli</strong> & C. dai patti parasociali.<br />

Le condizioni di esercizio sono, per quanto attiene a Euro 520.000 migliaia per ciascuna banca, ad un prezzo pari al valore<br />

del capitale economico di Olimpia maggiorato di un premio (il “Prezzo”). Tale prezzo sarà determinato dalle parti e non<br />

potrà essere inferiore agli esborsi effettuati dalle Banche (Floor) né superiore ad un ammontare che rispetto a tali esborsi,<br />

dedotti i dividendi eventualmente percepiti, implichi un IRR annuo, al lordo delle imposte, pari al 15% (Cap).<br />

Per quanto riguarda il residuo di Euro 64.680 migliaia, nella determinazione del prezzo non troveranno applicazione il<br />

premio e il Cap mentre continuerà ad applicarsi il Floor. Il prezzo complessivo di cessione a <strong>Pirelli</strong> & C sarà pari al<br />

maggiore tra Euro 3,53 e la media ponderata del prezzo di riferimento registrato dall’azione Telecom Italia nei 30 gg di borsa<br />

anteriori alla richiesta di vendita moltiplicato un numero di azioni Telecom Italia pari a n. 18.322.946. E’ inteso che, qualora<br />

Telecom Italia proceda ad operazioni sul capitale non comportanti una variazione del patrimonio netto che alterino tali<br />

formule, le parti concorderanno gli eventuali aggiustamenti.<br />

L’opzione put concessa ad Edizione è esercitabile in casi di (I) stallo tra i soci, (II) recesso da parte di <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. dai<br />

patti parasociali e (III) al verificarsi di un mutamento sostanziale della struttura di controllo di <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A., per tale<br />

intendendosi l’esercizio da parte di soggetti diversi da quelli attuali del potere determinante di nominare la maggioranza dei<br />

componenti dell’organo di gestione, con conseguente potenziale mutamento degli indirizzi strategici.<br />

Il prezzo di esercizio dell’opzione put concessa ad Edizione è pari rispettivamente a: (I) il Prezzo, (II) il Prezzo maggiorato<br />

di un importo del 50% del Prezzo e (III) il Prezzo maggiorato di un importo pari al 200% del Prezzo. Non vi è peraltro, in<br />

questo caso, la previsione di Floor e di un Cap come nei patti sopra descritti con le Banche.<br />

Si ricorda che a fronte di tali impegni sono presenti in bilancio fondi per Euro 233 milioni come descritto nei commenti.<br />

270 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!