25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Relazione del Collegio Sindacale all’assemblea dei soci<br />

(ai sensi dell’art. 153 D. Lgs. 58/98 e dell’art. 2429, comma 3, Codice Civile)<br />

Signori Azionisti,<br />

nel corso dell’esercizio il Collegio Sindacale ha svolto i propri compiti di vigilanza nei termini previsti dalla vigente<br />

normativa e quindi tenendo presenti anche le indicazioni contenute nella comunicazione CONSOB del 6 aprile 2001.<br />

* * *<br />

Il 4 agosto è stata fusa per incorporazione la <strong>Pirelli</strong> S.p.A. nella <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. (già S.A.p.A.); quest’ultima controlla ora<br />

direttamente, oltre al settore immobiliare attraverso la <strong>Pirelli</strong> & C. Real Estate S.p.A., anche i settori industriali (Pneumatici,<br />

Cavi e Sistemi per telecomunicazioni e per energia) attraverso tre subholding; ciò lo si segnala anche ai fini della<br />

comparazione di cui al 5^ comma dell’art. 2423-ter del cod. civ..<br />

* * *<br />

I risultati operativi dell’esercizio segnalano significative variazioni positive rispetto al periodo precedente, passando da 118 a<br />

268 milioni di Euro, con un miglioramento in tutti i settori di attività.<br />

Il risultato da partecipazioni presenta un saldo negativo di 51 milioni di Euro (contro i 175 del 2002), comprensivo<br />

dell’effetto Olimpia, che evidenzia un risultato negativo di 100 milioni; risultato che non include i dividendi Telecom Italia,<br />

relativi al 2003, che saranno contabilizzati, per cassa, nel 2004.<br />

Il risultato netto consolidato è positivo per 4 milioni di Euro (contro un perdita di 405 milioni del 2002).<br />

Le variazioni che hanno riguardato il patrimonio netto consolidato sono riferibili, da un lato: all’aumento del capitale sociale<br />

e all’esercizio del diritto di recesso, che hanno comportato un aumento netto di 649 milioni di Euro e, dall’altro, all’utilizzo<br />

dell’avanzo di fusione che ha comportato una riduzione di complessivi 1.304 milioni. Quest’ultimo, in quanto assimilabile ad<br />

un goodwill negativo, è stato allocato ad alcune specifiche rettifiche di attività (principalmente riguardante la partecipazione<br />

Olimpia, per 700 milioni) e a fondi al passivo, per 387 milioni.<br />

Nel bilancio d’esercizio sono state iscritte svalutazioni nelle società quotate per 56,5 milioni di Euro, giudicate di natura<br />

durevole. Il Consiglio ha deciso la conservazione del valore di carico di Olimpia (dopo l’allocazione dell’avanzo di fusione e<br />

la conseguente, proporzionale iscrizione al passivo di un fondo a fronte delle opzioni “put” concesse alle Banche azioniste di<br />

Olimpia), con ciò assumendo che il divario implicito tra i prezzi di mercato delle azioni Telecom Italia e il loro valore di<br />

carico in Olimpia, non rappresenti una perdita durevole di valore nel senso di cui all’art. 2426 del cod. civ., nel presupposto<br />

che il fair value vada identificato con il “valore dell’investitore strategico”. Il valore complessivo delle citate opzioni “put” è<br />

stato iscritto nei conti d’ordine.<br />

* * *<br />

292 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!