25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Il patto stipulato tra <strong>Pirelli</strong> & C., Edizione Holding S.p.A./Edizione Finance International<br />

S.A., le Banche, Hopa S.p.A. e Olimpia prevede che, in caso di dissenso su determinate materie rilevanti<br />

(quali investimenti, compravendite, finanziamenti di particolare entità e decisioni inerenti<br />

modifiche statutarie) Hopa S.p.A. ha il diritto di ottenere la scissione di Olimpia, mentre quest’ultima<br />

ha il diritto di conseguire la scissione di Holinvest S.p.A., società di cui Olimpia detiene il<br />

19,99% del capitale. Per effetto di tali scissioni, Hopa S.p.A. riceverà una quota proporzionale del<br />

patrimonio di Olimpia ed Olimpia una quota proporzionale del patrimonio di Holinvest S.p.A..<br />

Peraltro qualora la scissione di Olimpia avvenga a seguito di uno stallo o del mancato rinnovo del<br />

patto alla sua scadenza (8 maggio 2006), Hopa S.p.A. avrà il diritto di ricevere, nell’ambito della<br />

scissione, un premio calcolato con le modalità previste dall’accordo riportato in Appendice<br />

(cfr. Sezione Terza, Capitolo XIII).<br />

3. Adozione dei principi contabili internazionali<br />

Il Regolamento Europeo n. 1606/2002 prevede che tutte le società quotate in mercati regolamentati<br />

dell’Unione Europea, a partire dall’esercizio 2005, adottino gli standard contabili<br />

“International Financial Reporting Standard” (IFRS) per la stesura dei bilanci consolidati.<br />

Il legislatore italiano, nell’ambito della facoltà concessa dal citato Regolamento, con la<br />

Legge Comunitaria 2003 (legge 31 ottobre 2003, n. 306) ha esteso tale obbligo anche ai bilanci di<br />

esercizio delle società quotate. In concomitanza, lo IASB (International Accounting Standard<br />

Board) ha pianificato una serie di progetti volti all’implementazione dei principi internazionali<br />

recepiti dall’Unione Europea, ivi incluso la regolamentazione di operazioni attualmente non disciplinate.<br />

Alcuni di questi progetti sono già terminati mentre altri sono ancora in fase di definizione.<br />

Gli aspetti maggiormente innovativi rispetto ai criteri attualmente adottati sono così<br />

sintetizzabili:<br />

• avviamento e differenza da consolidamento: tali voci non saranno più ammortizzate sistematicamente<br />

nel conto economico ma dovranno essere soggette ad una valutazione, effettuata<br />

almeno su base annuale, ai fini dell’identificazione di un’eventuale perdita di valore<br />

(impairment test);<br />

• azioni proprie: l’importo delle azioni proprie dovrà essere portato in riduzione del patrimonio<br />

netto;<br />

• perdita di valore delle attività (impairment): gli standard contabili IAS/IFRS forniscono<br />

indicazioni più oggettive e di maggior dettaglio per la misurazione della perdita di valore<br />

delle attività;<br />

• stock options: le stock options del tipo “equity settled” dovranno essere valutate al momento<br />

della loro assegnazione (“grant date”) al valore di mercato, rilevando a conto economico<br />

un costo che trova contropartita in un incremento delle riserve di patrimonio<br />

netto; il costo dovrà essere ripartito lungo il periodo di acquisizione del diritto (“vesting<br />

period”);<br />

• fondi pensione e TFR: rientrano nella tipologia dei piani a benefici definiti soggetti a valutazioni<br />

di natura attuariale;<br />

• componenti straordinarie: secondo i principi IAS/IFRS vengono meno le componenti di<br />

natura straordinaria nell’accezione attualmente prevalente in Italia.<br />

Il bilancio consolidato di <strong>Pirelli</strong> & C. al 31 dicembre 2005 sarà il primo bilancio annuale<br />

presentato secondo gli standard contabili IAS/IFRS e pertanto potrebbe scontare differenze nelle<br />

modalità di determinazione delle varie voci rispetto ai bilanci precedenti.<br />

4. Dichiarazioni previsionali e di preminenza<br />

Il Prospetto contiene dichiarazioni di carattere previsionale in merito all’attività del<br />

Gruppo e ad eventi futuri che, per loro natura, sono caratterizzati da un certo grado di rischio e incertezza.<br />

Potrebbero verificarsi variazioni, anche significative, degli elementi e delle circostanze<br />

su cui le informazioni e le dichiarazioni previsionali si fondano e, di conseguenza, quanto previsto<br />

o atteso potrebbe non realizzarsi nei termini indicati o non realizzarsi affatto.<br />

6–

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!