25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Settore Cavi e Sistemi<br />

Telecomunicazioni<br />

La Società caposettore<br />

Andamento delle attività<br />

per area geografica<br />

Attività<br />

Andamento delle<br />

principali società del<br />

Settore<br />

Prospettive per l’anno<br />

in corso<br />

Stabilimenti<br />

A fine 2003 il numero degli stabilimenti risulta di 11 unità, invariato rispetto al 31 dicembre<br />

2002. Si precisa che, delle 11 unità, 4 sono condivise con il Settore Cavi e Sistemi Energia.<br />

La presenza per area geografica è così ripartita: 7 stabilimenti in Europa, 1 in Nord America,<br />

1 in Sud America, 2 in Australia e Asia.<br />

Investimenti<br />

I nuovi investimenti in immobilizzazioni materiali ammontano complessivamente ad Euro 22<br />

milioni, con un rapporto pari a 0,6 con gli ammortamenti.<br />

Gli investimenti risultano così ripartiti:<br />

Area Geografica 2003 2002<br />

Europa 91% 94%<br />

Sud America 2% 1%<br />

Nord America - 2%<br />

Resto del Mondo 7% 3%<br />

Ricerca e Sviluppo<br />

Le attività di ricerca e sviluppo sono svolte da una struttura<br />

integrata di centri di ricerca ed unità di sviluppo ed<br />

ingegneria nei diversi paesi.<br />

Esse hanno coinvolto 140 persone ed hanno comportato una<br />

spesa di Euro 34 milioni, pari all’8% delle vendite.<br />

Tra le attività di maggior rilievo dell’esercizio figurano:<br />

nel campo delle fibre ottiche<br />

• fibra MagniLight TM : è stata sviluppata sulla tecnologia FOS<br />

la nuova fibra MagniLight‰ con caratteristiche di bassa<br />

attenuazione alla lunghezza d’onda di 1383nm.<br />

L’attenuazione intorno a tale lunghezza d’onda, denominata<br />

in gergo tecnico, “picco degli ossidrili”, è appunto dovuta<br />

alla presenza del radicale OH all’interno della struttura<br />

vetrosa. Tale presenza è dovuta ad inquinamento da tracce<br />

di vapore acqueo (a livello di parti per milione) presenti in<br />

alcune fasi critiche di processo.<br />

La fibra SMLight ha portato in<br />

produzione anche il nuovo coating<br />

<strong>Pirelli</strong> NEON Plus.<br />

La considerevole riduzione del picco degli ossidrili allarga la finestra di trasmissione alle<br />

basse lunghezze d’onda consentendo aumenti della banda passante;<br />

• fibra FreeLight TM (Easy Splice): la nuova fibra è entrata felicemente in produzione<br />

registrando un volume di vendita di circa il 5% del volume totale di fibra prodotta ed il 52%<br />

del volume di fibra per sistemi ad elevate prestazioni. Nel particolare caso sistemi DWDM;<br />

• fibra NZD TPlus: come nel caso precedente felice ingresso in produzione con volume di<br />

vendita di circa il 4.6% del volume totale di fibra prodotta ed il 48% del volume di fibra per<br />

sistemi ad elevate prestazioni. Nel particolare caso sistemi OPGW;<br />

• fibra SMLight: si tratta di una versione della fibra SMR (ITU-T G.652) con specifiche ristrette<br />

nei parametri geometrici, nella Polarization Mode Dispersion e nell’attenuazione.<br />

Prestazioni premium nella resistenza alla microcurvatura per merito delle migliori<br />

caratteristiche geometriche e per maggior merito del nuovo coating <strong>Pirelli</strong> NEON TM Plus,<br />

entrato, così, anch’esso in produzione.<br />

L’ingresso in produzione di questa combinazione di prodotti nuovi ha portato un volume di<br />

vendita del 4,2% del volume totale di fibra prodotta;<br />

170 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!