25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

– Crediti verso imprese controllate non consolidate<br />

Relativamente ai crediti di natura finanziaria, l’aumento è dovuto principalmente ai rapporti di conto correnti intrattenuti da<br />

alcune controllate con <strong>Pirelli</strong> & C. Real Estate S.p.A..<br />

– Crediti verso imprese collegate<br />

Relativamente ai crediti di natura finanziaria, la voce si riferisce al finanziamento a Eurostazioni S.p.A. (Euro 32.425<br />

migliaia) conseguente ai rapporti con <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A..<br />

Gli importi più significativi relativi ai crediti commerciali si riferiscono alle collegate dirette ed indirette di <strong>Pirelli</strong> & C. Real<br />

Estate S.p.A. (Euro 120.865 migliaia).<br />

Tutti gli ammontari sono esigibili entro l’esercizio successivo.<br />

– Crediti verso altri<br />

La voce “Crediti verso altri – Commerciali e altri”, che ammonta ad Euro 413.935 migliaia, comprende il saldo positivo delle<br />

attività per imposte differite attive per Euro 67.153 migliaia; crediti verso l’Erario per Euro 198.454 migliaia; crediti per la<br />

cessione di immobilizzazioni per Euro 10.230 migliaia; crediti verso dipendenti per Euro 9.407 migliaia e per Euro 128.691<br />

migliaia crediti verso istituti di previdenza, rimborsi all’esportazione ed altre partite minori.<br />

La parte esigibile oltre l’esercizio successivo, ed entro 5 anni, è di Euro 83.934 migliaia, mentre i crediti con scadenza<br />

superiore a 5 anni ammontano ad Euro 38.831 migliaia.<br />

III) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni<br />

Gli “altri titoli”, ammontano ad Euro 283.525 migliaia e sono costituiti da:<br />

– Euro 139.436 migliaia da titoli obbligazionari a tasso fisso emessi e garantiti da istituti bancari;<br />

– Euro 78.863 migliaia da titoli obbligazionari a tasso variabile emessi e garantiti da istituti bancari;<br />

– Euro 2.052 migliaia da titoli obbligazionari a tasso fisso emessi e garantiti dai governi dei vari paesi;<br />

– Euro 2.200 migliaia da titoli obbligazionari a tasso variabile emessi e garantiti dai governi dei vari paesi;<br />

– Euro 37.533 migliaia da titoli azionari destinati alla vendita;<br />

– Euro 13.236 migliaia relativi a premi pagati su call option azioni Telecom Italia S.p.A. od obbligazioni convertibili<br />

Telecom Italia S.p.A. 2001-2010;<br />

– Euro 10.205 migliaia di fondi di investimento smobilizzabili a vista.<br />

Le posizioni sono depositate presso primarie controparti bancarie.<br />

IV) Disponibilità liquide<br />

I “depositi bancari e postali” sono concentrati presso le società finanziarie, le holding e le sub-holding del Gruppo. Le<br />

disponibilità liquide sono essenzialmente impiegate sul mercato dei depositi con scadenze a breve termine presso primarie<br />

controparti bancarie a tassi d’interesse allineati alle condizioni prevalenti di mercato.<br />

D) Ratei e risconti attivi<br />

I “ratei attivi” passano da Euro 42.337 migliaia al 31 dicembre 2002 ad Euro 40.453 migliaia; sono stati determinati secondo<br />

i consueti criteri di proporzionalità temporale e sono principalmente riferiti a ricavi di copertura, interessi attivi e ad altre<br />

voci minori.<br />

I “risconti attivi” passano da Euro 42.594 migliaia del 31 dicembre 2002 ad Euro 32.681 migliaia del 31 dicembre 2003 e si<br />

riferiscono essenzialmente a premi assicurativi anticipati, canoni passivi per affitto d’immobili ed altre voci minori.<br />

– 313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!