25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

<strong>Pirelli</strong> & C : le imposte sui redditi degli esercizi chiusi sino al 31 dicembre 1998 sono state definite per decadenza dei<br />

termini di accertamento.<br />

<strong>Pirelli</strong> S.p.A. (società incorporata) : tutti gli esercizi chiusi fino alla data del 31/12/1998 sono stati sottoposti a verifica<br />

fiscale o risultano definiti per accoglimento delle dichiarazioni presentate.<br />

In particolare:<br />

– per gli esercizi 1978/1979, 1981/1982, 1982/1983, per quello di raccordo al 30/6/1983 e per il 1983-1984 il contenzioso è<br />

tuttora pendente davanti la Commissione Tributaria Centrale avendo l’Ufficio delle Imposte appellato le decisioni della<br />

Commissione Tributaria di I° e II° grado favorevoli alla società.<br />

Le maggiori imposte Irpeg ed Ilor ancora in contestazione sono pari a Euro 9.613 migliaia<br />

– per gli esercizi 1984/1985, 1985/86, 1986/87 e 1987/88 il contenzioso, si è concluso in modo del tutto favorevole alla<br />

società con l’annullamento di rettifiche di imposta Irpeg, Ilor, Irpeg di conguaglio e penalità complessivamente per Euro<br />

43.272 migliaia;<br />

– per gli esercizi dal 31/12/1999 al 31/12/2002 le imposte sono state assolte per autotassazione.<br />

Industrie <strong>Pirelli</strong> S.p.A. e <strong>Pirelli</strong> Sarca S.p.A. (società incorporate da <strong>Pirelli</strong> SpA): tutti gli esercizi chiusi fino al<br />

31/12/1990, anno di incorporazione, sono stati sottoposti a verifica fiscale o risultano definiti per accoglimento delle<br />

dichiarazioni presentate.<br />

Le dichiarazioni fiscali a suo tempo presentate hanno subito, per gli esercizi sottoposti a verifica, delle rettifiche di imposta.<br />

In particolare:<br />

– per gli esercizi 1982, 1983 e 1984 le maggiori imposte in contestazione si sono ridotte da Euro 7.592 migliaia a Euro 6.953<br />

migliaia e riguardano la società incorporata <strong>Pirelli</strong> Sarca SpA. Avverso le decisioni favorevoli alla società<br />

l’Amministrazione Finanziaria ha interposto appello alla Commissione Tributaria Centrale.<br />

Le maggiori imposte in contestazione per gli esercizi 1983 e 1984 della società incorporata Industrie <strong>Pirelli</strong> SpA pari a<br />

Euro 639 migliaia sono state definite con il condono sostenendo un onere di circa Euro 66 migliaia.<br />

– per l’esercizio 1985, la maggiore imposta in contestazione riguardante l’Irpeg di conguaglio della incorporata Industrie<br />

<strong>Pirelli</strong> S.p.A. per un importo pari a Euro 443 migliaia e relative penalità pari a Euro 177 migliaia è stata definita con il<br />

condono con un onere pari a Euro 76 migliaia.<br />

– per l’esercizio 1986 la maggiore imposta in contestazione riguarda l’Irpeg di conguaglio della incorporata Industrie <strong>Pirelli</strong><br />

S.p.A. pari a Euro 258 migliaia e relative penalità di pari importo. Il contenzioso è pendente avanti la Corte di Cassazione<br />

avendo la Società interposto appello avverso la decisione sfavorevole della Commissione Tributaria Regionale.<br />

– per l’esercizio 1987 la maggiore imposta in contestazione riguarda l’Irpeg di conguaglio della incorporata Industrie <strong>Pirelli</strong><br />

S.p.A. pari a Euro 155 migliaia e relative penalità di pari importo. La Commissione Tributaria di primo grado si è<br />

pronunciata sfavorevolmente sull’imposta di conguaglio, accogliendo però la richiesta di annullamento delle sanzioni.<br />

Nello stesso senso si è pronunciata la Commissione Tributaria Regionale. Avverso tale decisione è stato proposto appello<br />

della Società avanti la Corte di Cassazione.<br />

Sono escluse dal calcolo delle imposte differite le riserve tassabili in caso di distribuzione o di realizzo, non essendo<br />

prevista né l’una, né l’altra ipotesi.<br />

Altri fondi<br />

Gli altri fondi rischi ammontano ad Euro 297.823 migliaia (Euro 17.575 migliaia la parte riveniente dall’incorporazione di<br />

<strong>Pirelli</strong> S.p.A.). L’importo si riferisce essenzialmente a fondi rischi per progetti futuri e penalità previste su contratti di<br />

fornitura, vertenze lavoro, bonifiche aree dismesse, all’attualizzazione di flussi d’interesse attivi e passivi relativi alla cessione<br />

di crediti verso l’Erario a Mediofactoring S.p.A. e Unicreditfactoring S.p.A. e all’allocazione di una parte dell’avanzo di fusione<br />

da concambio (Euro 280.925 migliaia) su opzioni concesse alle banche azioniste di Olimpia e a Hopa nell’ambito di patti<br />

parasociali.<br />

– 267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!