25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

Nota integrativa del bilancio civilistico <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

al 31 dicembre 2003<br />

Principi di redazione del bilancio<br />

Nella redazione del bilancio sono stati osservati i principi indicati nell'art. 2423-bis del Codice Civile, in particolare:<br />

– la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva di continuazione dell'attività;<br />

– i proventi e gli oneri sono stati considerati secondo il principio della competenza;<br />

– i rischi e le perdite di competenza dell'esercizio sono stati considerati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo;<br />

– gli utili sono stati inclusi soltanto se realizzati alla data di chiusura dell'esercizio secondo il principio della competenza.<br />

Si segnala inoltre la contabilizzazione dell’operazione di fusione per incorporazione della società <strong>Pirelli</strong> S.p.A. (società<br />

controllata) e della società <strong>Pirelli</strong> & C. Luxembourg S.p.A. (società controllata) in <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A. (società controllante),<br />

avvenuta sulla base della situazione patrimoniale delle società incorporate al 4 agosto 2003, con effetti economici e fiscali<br />

dal 1 gennaio 2003.<br />

Per comprendere meglio in termini patrimoniali i mutamenti derivanti da tale operazione si rimanda al capitolo “La società<br />

Capogruppo: <strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.” esposto nella relazione sulla gestione.<br />

Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico<br />

Lo stato patrimoniale ed il conto economico riflettono le disposizioni degli artt. 2423-ter, 2424 e 2425 del Codice Civile.<br />

Per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico è stato indicato l'importo della voce corrispondente<br />

dell'esercizio precedente.<br />

Ove necessario, coerenti riclassifiche sono state operate ai dati relativi al bilancio dell’esercizio precedente a scopo di<br />

confronto.<br />

Non sono indicate le voci che non comportano alcun valore, a meno che esista una voce corrispondente nell'esercizio<br />

precedente.<br />

I rapporti con la società Olimpia S.p.A. sono stati riportati nella voce partecipazioni in “imprese controllate<br />

congiuntamente”.<br />

L'iscrizione delle voci di stato patrimoniale e di conto economico è stata fatta secondo i principi degli artt. 2424-bis e<br />

2425-bis del Codice Civile.<br />

La revisione del bilancio viene effettuata dalla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. ai sensi dell’art. 159 del<br />

D.L. 24 febbraio 1998 n. 58 e tenuto conto della raccomandazione CONSOB del 20 febbraio 1997, in esecuzione della<br />

delibera assembleare del 13 maggio 2002, che ha conferito l’incarico a detta società per il triennio 2002-2004.<br />

Il compenso pattuito per l’esercizio 2003 è stato di Euro 307 migliaia di cui Euro 62 migliaia per il bilancio civilistico, Euro<br />

153 migliaia per il bilancio consolidato di Gruppo, Euro 72 migliaia per la revisione contabile limitata della relazione<br />

semestrale ed Euro 20 migliaia per le attività di controllo di cui all’art. 155, 1° comma, lettera a), del D.Lgs. 24 febbraio 1998,<br />

n. 58.<br />

Gli importi contenuti nella nota integrativa, ove non diversamente specificato, sono esposti in migliaia di Euro.<br />

Il rendiconto finanziario, il <strong>prospetto</strong> delle variazioni del patrimonio netto, i movimenti delle immobilizzazioni finanziarie e<br />

le informazioni fiscali sulle riserve sono esposti nei prospetti supplementari.<br />

Criteri di valutazione<br />

Nelle valutazioni sono stati osservati criteri in linea con quelli prescritti dall'art. 2426 del Codice Civile, richiamati ed<br />

integrati dalle disposizioni della CONSOB e dai Principi Contabili emanati dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti<br />

e Ragionieri.<br />

I criteri di valutazione sono omogenei a quelli adottati nel precedente esercizio ad eccezione del criterio di iscrizione del<br />

costo d’acquisto delle immobilizzazioni finanziarie passato da LIFO a costo medio.<br />

256 –

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!