25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

In particolare i criteri utilizzati sono i seguenti:<br />

– le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, sistematicamente ammortizzato in<br />

relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione e tenendo conto delle prescrizioni contenute nel paragrafo 5)<br />

dell'art. 2426 del Codice Civile;<br />

– le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione; per terreni e fabbricati, tale costo è stato<br />

aumentato in passato in applicazione di specifiche leggi di rivalutazione, nonché per la parziale copertura del disavanzo<br />

emerso dalla fusione di Industrie <strong>Pirelli</strong> S.p.A. e <strong>Pirelli</strong> S.p.A. effettuata nel novembre 1990; il costo viene<br />

sistematicamente ammortizzato in relazione alla residua possibilità di utilizzazione di tali beni, secondo le quote<br />

successivamente indicate;<br />

– le immobilizzazioni finanziarie sono iscritte al costo di acquisto eventualmente aumentato in applicazione di specifiche<br />

leggi di rivalutazione; la configurazione di costo è il costo medio; il costo di un'immobilizzazione il cui valore sia<br />

durevolmente considerato ad esso inferiore viene ridotto a tale minor valore; il valore originario viene ripristinato<br />

qualora vengano meno i motivi della rettifica di valore; per quanto riguarda le partecipazioni in imprese controllate e<br />

collegate, nei prospetti supplementari sono riportati i confronti tra i costi d'iscrizione e le corrispondenti frazioni di<br />

patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio, detratti i dividendi ed operate le rettifiche richieste dai principi di<br />

redazione del bilancio consolidato. Le partecipazioni, originariamente acquisite in moneta estera, sono state convertite in<br />

Euro al tasso di cambio al momento dell’acquisto.<br />

Gli altri titoli immobilizzati sono valutati al costo storico di acquisto e assoggettati a svalutazione nel caso di<br />

deterioramento duraturo della situazione di solvibilità dell’emittente;<br />

– le azioni proprie sono iscritte al costo di acquisto eventualmente ridotto per perdite permanenti di valore; la<br />

configurazione di costo è il costo medio. Ai sensi dell’art. 2357 ter del Codice Civile, a fronte di tale voce, è iscritta nel<br />

patrimonio netto una riserva indisponibile per un importo corrispondente al valore di libro;<br />

– i crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzo;<br />

– gli altri titoli iscritti nell’attivo circolante in quanto destinati all’attività di negoziazione, sono iscritti al minore tra il costo<br />

di acquisto ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Il valore originario dei titoli viene ripristinato<br />

qualora vengano meno i motivi della svalutazione;<br />

– i debiti sono iscritti al valore nominale;<br />

– le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale;<br />

– i ratei ed i risconti sono iscritti in base al principio della competenza temporale;<br />

– il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è calcolato in base alle vigenti normative che regolano il rapporto di<br />

lavoro per il personale dipendente e corrisponde all’effettivo impegno della Società nei confronti dei singoli dipendenti<br />

alla data di chiusura del bilancio;<br />

– i fondi rischi ed oneri accolgono costi di natura determinata e di esistenza certa o probabile per i quali sono<br />

indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza;<br />

– le imposte correnti sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri da assolvere in applicazione della<br />

vigente normativa fiscale, il debito relativo è esposto nella voce debiti tributari al netto di acconti, ritenute subite e<br />

crediti d’imposta;<br />

– le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee esistenti tra il valore di bilancio di attività e<br />

passività ed il loro valore fiscale (metodo dell’allocazione globale). Le imposte differite passive sono contabilizzate nel<br />

fondo imposte; le imposte differite attive sono iscritte tra i crediti verso altri (nell’attivo circolante) solo se ritenute<br />

recuperabili, con ragionevole certezza, sui redditi imponibili degli esercizi successivi;<br />

– le operazioni in valuta sono contabilizzate al cambio della data dell’operazione; i crediti e i debiti in valuta sono allineati<br />

ai cambi di fine esercizio o ai cambi concordati ove esistano appositi contratti di copertura, i relativi utili o perdite di<br />

conversione sono accreditati o addebitati al conto economico per il periodo di competenza;<br />

– i dividendi ed i relativi crediti di imposta delle società controllate vengono contabilizzati per competenza;<br />

– i dividendi delle società collegate e delle altre società, sono contabilizzati, con il relativo credito d’imposta, al momento<br />

dell’incasso.<br />

– 257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!