25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

Notizie preliminari Relazione degli Amministratori Bilancio civilistico Bilancio consolidato Parte straordinaria<br />

I costi per l’acquisizione di software applicativo sono ammortizzati in un periodo compreso fra tre e cinque anni.<br />

Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate in funzione della durata residua del contratto di locazione e comunque<br />

non oltre 5 anni.<br />

I costi per utilizzo immagine aventi natura pluriennale sono ammortizzati secondo la durata contrattuale residua, e<br />

comunque non oltre i 5 anni.<br />

Gli oneri relativi all’assunzione di finanziamenti sono ammortizzati in un periodo di tempo non superiore alla durata degli<br />

stessi e comunque non oltre 5 anni.<br />

• Immobilizzazioni materiali<br />

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo d’acquisto e/o di produzione comprensivo degli oneri accessori di<br />

diretta imputazione, eventualmente incrementato delle rivalutazioni effettuate in attuazione di specifiche leggi.<br />

Gli ammortamenti vengono contabilizzati a partire dal mese in cui il cespite è disponibile per l’uso, oppure è<br />

potenzialmente in grado di fornire i benefici economici ad esso correlati.<br />

Gli ammortamenti vengono imputati su base mensile a quote costanti mediante aliquote che consentono di ammortizzare<br />

i cespiti fino ad esaurimento della vita utile oppure, per le dismissioni, fino all’ultimo mese d’utilizzo:<br />

Fabbricati 3% - 10%<br />

Impianti 7% - 10%<br />

Macchinari 5% - 10%<br />

Attrezzature 10% - 33%<br />

Mobili 10% - 33%<br />

Automezzi 10% - 25%<br />

Inoltre, a fronte dei cespiti il cui valore risulti durevolmente inferiore al costo storico rettificato dagli ammortamenti,<br />

sono state operate opportune svalutazioni ai sensi dell’art. 2426, punto 3 del Codice Civile.<br />

I costi di manutenzione e riparazione ordinaria sono imputati a conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti.<br />

I contributi pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobilizzazioni tecniche, sono iscritti al passivo in un<br />

apposito fondo da utilizzarsi a fronte degli ammortamenti futuri.<br />

I beni patrimoniali acquistati con contratti di leasing finanziario vengono contabilizzati come immobilizzazioni materiali<br />

in contropartita dei debiti finanziari; le immobilizzazioni materiali sono perciò capitalizzate e sottoposte ad<br />

ammortamento secondo la loro vita utile; il costo del canone viene scomposto nelle sue componenti di onere finanziario,<br />

contabilizzato a conto economico, e di rimborso del capitale, iscritto a riduzione del debito finanziario.<br />

• Immobilizzazioni Finanziarie<br />

– Partecipazioni<br />

Le partecipazioni in imprese controllate non consolidate e quelle in altre imprese sono valutate al costo secondo il<br />

metodo del costo medio, eventualmente ridotto in presenza di una perdita durevole di valore; il valore originario viene<br />

ripristinato qualora vengano meno i motivi della rettifica di valore.<br />

Le partecipazioni in imprese controllate congiuntamente sono state valutate con il metodo del patrimonio netto.<br />

Le partecipazioni in imprese collegate ai sensi dell’art. 2359 Codice Civile sono valutate con il metodo del patrimonio<br />

netto.<br />

– Altri Titoli<br />

Gli altri titoli sono iscritti al costo, eventualmente ridotto in presenza di una perdita durevole di valore.<br />

– 305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!