25.05.2014 Views

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

prospetto informativo - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Pirelli</strong> & C. S.p.A.<br />

PROSPETTO INFORMATIVO<br />

volumi nel trimestre ha mostrato ancora una certa tensione sui prezzi, in particolare nel Nord<br />

America. Nel campo dei prodotti per l’accesso i volumi sono in crescita e sono state consolidate<br />

le posizioni di mercato sui principali clienti. Le vendite del terzo trimestre 2004 si attestano ad<br />

Euro 103 milioni contro Euro 94 milioni dello stesso trimestre 2003.<br />

Il risultato operativo al 30 settembre 2004 risulta negativo per Euro 16 milioni, contro un<br />

risultato negativo di Euro 31 milioni dei primi nove mesi del 2003. Il risultato risente della rivisitazione<br />

delle vite tecniche dei cespiti per la produzione delle fibre, che passano da 5 a 8 anni, con un<br />

impatto positivo di Euro 3 milioni dovuto ai minori ammortamenti dei primi nove mesi del 2004.<br />

Ciò in considerazione di un rallentamento dell’evoluzione tecnologica dei macchinari e quindi di<br />

un loro utilizzo per un periodo economico più esteso. Il risultato operativo del terzo trimestre 2004<br />

è negativo per Euro 1 milione contro una perdita di Euro 10 milioni dello stesso periodo del 2003.<br />

Il risultato netto al 30 settembre 2004 risulta negativo per Euro 27 milioni (dopo oneri finanziari<br />

pari a Euro 12 milioni, proventi straordinari pari ad Euro 4 milioni e oneri fiscali pari a<br />

Euro 3 milioni) contro una perdita di Euro 43 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente<br />

(dopo oneri finanziari pari ad Euro 14 milioni e proventi straordinari pari ad Euro 2 milioni).<br />

La posizione finanziaria netta è passiva per Euro 302 milioni, immutata rispetto al 31 dicembre<br />

2003.<br />

Alla data del 30 settembre 2004 i dipendenti ammontano a n. 2.120 unità (di cui 128 lavoratori<br />

con contratto a termine) con una riduzione di 98 unità rispetto al 31 dicembre 2003. Gli stabilimenti<br />

hanno subito una variazione rispetto al 31 dicembre 2003 passando da 11 unità a 9 unità<br />

per la chiusura di Arco Felice e di Paderno Dugnano.<br />

5.2.1d Pneumatici<br />

Nel settore Pneumatici le vendite al 30 settembre 2004 si attestano ad Euro 2.448 milioni,<br />

con un incremento del 8,8% sullo stesso periodo dell’anno precedente. Le vendite del terzo trimestre<br />

2004 si attestano ad Euro 802 milioni in aumento del 8,2% rispetto al terzo trimestre 2003 dove<br />

risultavano pari ad Euro 741 milioni.<br />

Il risultato operativo al 30 settembre 2004 è pari ad Euro 217 milioni contro Euro 174 milioni<br />

del corrispondente periodo dell’anno precedente (+24,7%). Il rapporto sulle vendite si attesta<br />

al 8,9%, contro 7,7% dei primi nove mesi del 2003. Il risultato operativo del terzo trimestre 2004 è<br />

pari ad Euro 63 milioni (7,9% di ROS), in crescita rispetto ad Euro 45 milioni dello stesso periodo<br />

del 2003 (6,1% di ROS).<br />

Il risultato netto al 30 settembre 2004 è positivo per Euro 121 milioni (dopo oneri finanziari<br />

pari ad Euro 27 milioni ed oneri fiscali pari ad Euro 69 milioni) contro Euro 94 milioni dei<br />

primi nove mesi del 2003 (dopo oneri finanziari pari ad Euro 36 milioni, proventi straordinari pari<br />

ad Euro 11 milioni ed oneri fiscali pari ad Euro 55 milioni). I proventi straordinari del 2003 erano<br />

relativi al corrispettivo riconosciuto al Gruppo <strong>Pirelli</strong> Tyre nell’ambito del progetto “Treno Alta<br />

Velocità MI-TO”.<br />

La posizione finanziaria netta è passiva per Euro 341 milioni, dopo aver pagato Euro 85 milioni<br />

di dividendi a <strong>Pirelli</strong> & C. e si confronta con Euro 317 milioni al 31 dicembre 2003.<br />

Alla data del 30 settembre 2004 i dipendenti ammontano a 21.531 unità (di cui 2.692 lavoratori<br />

temporanei), in aumento rispetto a 20.437 unità del 31 dicembre 2003 (di cui 1.705 lavoratori<br />

temporanei). Gli stabilimenti rimangono invariati rispetto al 31 dicembre 2003.<br />

5.2.1e<br />

Servizi Ambientali<br />

Il settore Servizi Ambientali ha registrato, nel primo semestre 2004, un risultato negativo<br />

per Euro 1,3 milioni, a fronte di una perdita di Euro 1 milione nello stesso periodo del 2003 ed una<br />

perdita di Euro 2,1 milioni al 31 dicembre 2003.<br />

–53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!