12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

94 DANIELE ANDREUCCInella (9.39). Raccogliendo i termini che <strong>di</strong>pendono solo da ciascuna delledue variab<strong>il</strong>i in<strong>di</strong>pendenti si har 2 R ′′ +rR ′+ λr 2 = − Φ′′= µ ∈ R, (9.41)RΦove l’ultima uguaglianza segue dall’usuale considerazione che <strong>il</strong> valorecomune dei primi due membri non deve <strong>di</strong>pendere né da r, né daϕ. In particolare la Φ deve quin<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare, imponendo la necessaria<strong>per</strong>io<strong>di</strong>cità,e dunque si deve averee <strong>per</strong>ciòΦ ′′ + µΦ = 0, − π < ϕ < π,Φ(−π) = Φ(π),Φ ′ (−π) = Φ ′ (π),µ = n 2 , n = 0,1,2,... (9.42)Φ(ϕ) = k 1n cos(nϕ)+k 2n sin(nϕ); (9.43)<strong>per</strong> n = 0 si ha la soluzione costante. Quin<strong>di</strong> l’equazione, o meglio lafamiglia <strong>di</strong> equazioni, <strong>per</strong> R <strong>di</strong>vieneR ′′ + 1 r R′ +(λ− n2 )r 2 R = 0, 0 < r < L, (9.44)R ∈ C ( [0,L] ) , (9.45)R(L) = 0. (9.46)La(9.45)vaimposta,<strong>per</strong>chél’equazione(9.44), cheèsingolarenell’origine,ammette anche soluzioni <strong>il</strong>limitate <strong>per</strong> r → 0, che noi dobbiamo escluderedato che cerchiamo u regolare in tutto <strong>il</strong> cerchio.Osserviamo che λ è ancora da scegliere; sappiamo <strong>per</strong>ò che dovrà esserepositivo, <strong>per</strong> <strong>il</strong> Teorema 5.7. Passiamo alle variab<strong>il</strong>ix = √ ( x)λr, y(x) = R √ ,λscelte <strong>per</strong> far scomparire la costante λ dall’equazione (9.44) che infatti<strong>di</strong>vieney ′′ + 1 x y′ +(1− n2 )x 2 y = 0. (9.47)L’equazione <strong>di</strong>fferenziale or<strong>di</strong>naria (9.47) prende <strong>il</strong> nome <strong>di</strong> equazione <strong>di</strong>Bessel. Le sue soluzioni, dette quin<strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> Bessel, formano un importantecapitolo della teoria delle funzioni speciali.Qui ricorderemo solo i fatti che ci sono necessari. Come tutte le equazion<strong>il</strong>ineariomogeneedelsecondoor<strong>di</strong>ne,anchela(9.47)ha, <strong>per</strong>ciascun fissatovalore <strong>di</strong> n, un integrale generato dalle combinazioni lineari <strong>di</strong> due soluzion<strong>il</strong>inearmente in<strong>di</strong>pendenti. Una <strong>di</strong> queste è continua fino su x = 0, el’altra no: <strong>per</strong>ciò, <strong>per</strong> quanto detto sopra, dobbiamo scartare quest’ultima.Denotando con J n la soluzione regolare, e tornando alle variab<strong>il</strong>i polari,avremo quin<strong>di</strong>R(r) = k n J n ( √ λr). (9.48)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!