12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

11.4. PROPRIETÀ QUALITATIVE DELL’EQUAZIONE DEL CALORE 123ove a > 0 è una costante, <strong>per</strong> ora non identificata. La positività <strong>di</strong> a segue dal fatto cheR dovrà essere crescente. Osserviamo che le due quantità in parentesi quadre nell’equazione<strong>per</strong> f si prestano ad essere trasformate in derivate esatte, possedendo l’omogeneitàappropriata. Moltiplicando cioè la e.d.o. <strong>per</strong> s N−1 si haa[Ns N−1 f(s)+s N f ′ (s)]+[s N−1 f ′′ (s)+(N−1)s N−2 f ′ (s)] = 0,ossia secondo la regola <strong>di</strong> LeibnizNe segue chea[s N f(s)] ′ +[s N−1 f ′ (s)] ′ = 0.as N f(s)+s N−1 f ′ (s) = 0,ove si è anche usata la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> simmetria f ′ (0) = 0 (si veda anche <strong>il</strong> Lemma B.1). Aquesto punto abbiamo due e.d.o. del primo or<strong>di</strong>ne risolub<strong>il</strong>i in modo imme<strong>di</strong>ato.A causa della con<strong>di</strong>zione iniziale (11.35) si deve avere R(0) = 0. Una integrazioneelementare dà alloraR(t) = √ 2at, t ≥ 0. (11.38)Poida cuiR N e − a|x|2f ′ (s) = −asf(s),f(s) = f(0)e − as22 , s ∈ R. (11.39)La funzione f(|x|), secondo la teoria dei nuclei <strong>di</strong> approssimazione, deve avere integralepari ad 1 su R N , quin<strong>di</strong>∫ [∫ ] N [1 = f(0) 2 dx = f(0) e − as2 2π] N22 ds = f(0) .aQuesto determina f(0), cosicché[ a] N2f(s) = e − as22 , s ∈ R. (11.40)2πSostituendo (11.38) e (11.40) in (11.36) si ottiene l’espressione (11.31) della soluzione fondamentale.Si noti che è scomparsa ogni <strong>di</strong>pendenza dalla scelta della costante a.Si verifica a questo punto <strong>per</strong> ispezione <strong>di</strong>retta che la Γ sod<strong>di</strong>sfa le (11.34)–(11.35). Inparticolare la seconda è verificata nel senso∫lim g(ξ)Γ(ξ,t)dξ = δ(g) = g(0), <strong>per</strong> ogni g ∈ C(R N ) limitata.t→0R N11.4. Proprietà qualitative <strong>di</strong> soluzioni dell’equazione del calore11.4.1. Propagazione con velocità infinita. Qui supponiamo sempre cheu 0 ≥ 0. Quin<strong>di</strong> la soluzione <strong>di</strong> (11.28), (11.29) risulta anch’essa non negativa.Consideriamo <strong>il</strong> caso in cui <strong>il</strong> dato iniziale u 0 è non negativo, e<strong>di</strong>verso da zero solo su un dominio limitato, <strong>per</strong> esempio B L (0). Allora lasoluzione corrispondente vale∫1u(x,t) = u(4πDt) N 0 (ξ)e −(x−ξ)2 4Dt dξ, (x,t) ∈ Q ∞ . (11.41)2B L (0)È fac<strong>il</strong>e osservare che <strong>per</strong> ogni scelta <strong>di</strong> (x,t) ∈ Q ∞ , la u(x,t) è espressadall’integrale su B L (0) <strong>di</strong> una funzione strettamente positiva (<strong>per</strong> quanto,in generale, ‘piccola’). Perciò, <strong>per</strong> ogni fissato t > 0, u(x,t) risulta positivo<strong>per</strong> ogni x ∈ R N , nonostante che <strong>il</strong> dato iniziale fosse nullo fuori <strong>di</strong> B L (0).R•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!