12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.1. EQUAZIONI A COEFFICIENTI COSTANTI IN DUE VARIABILI 163In questo caso l’equazione (17.1) si <strong>di</strong>ce parabolica. Supponiamo <strong>per</strong> orache B ̸= 0, cosicché anche A e C sono non nulli. Allora l’unica soluzione<strong>di</strong> (17.5) è ω = −B/A. Consideriamo allora, <strong>per</strong> questa scelta <strong>di</strong> ω, <strong>il</strong>cambiamento <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nateξ = x, η = ωx+y. (17.10)Il coefficiente <strong>di</strong> v ηη si annulla, e quello <strong>di</strong> v ξη anche, <strong>per</strong>ché uguaglia2(Aω+B) = 0.Dunque la parte principale si riduce a v ξξ (a meno <strong>di</strong> coefficienti <strong>di</strong>versida zero), che ne è la forma canonica <strong>per</strong> le equazioni paraboliche.Le rette η = costante si <strong>di</strong>cono caratteristiche dell’equazione parabolica: leequazioni paraboliche hanno una sola famiglia <strong>di</strong> caratteristiche, mentrele equazioni i<strong>per</strong>boliche ne hanno due.Se poi B = 0, allora uno tra A e C si annulla, <strong>per</strong> (17.9), e quin<strong>di</strong> la parteprincipale è già nella forma u xx (o u yy ).Esempio 17.2. L’equazione del caloreu t −u xx = 0,in cui A = −1, B = C = 0, sod<strong>di</strong>sfa (17.9). Le sue caratteristiche sono lerette t = costante.L’equazione del calore è l’equazione modello delle equazioni paraboliche.□Infine, consideriamo <strong>il</strong> caso in cuiB 2 − AC < 0. (17.11)Questo è <strong>il</strong> caso delle equazioni ellittiche. La trasformazioneξ = Cx−By, η = λy, (17.12)con λ ̸= 0 da scegliere, annulla <strong>il</strong> coefficiente <strong>di</strong> v ξη (<strong>per</strong> qualunque scelta<strong>di</strong> λ). Poicoefficiente <strong>di</strong> v ξξ = C(AC−B 2 ), coefficiente <strong>di</strong> v ηη = Cλ 2 ,sonouguali se λ = √ AC−B 2 , sceltaammissib<strong>il</strong>e in vista <strong>di</strong>(17.11). Quin<strong>di</strong>,ameno<strong>di</strong>costantimoltiplicative,laparteprincipalesiriduceallaformacanonica v ξξ +v ηη = ∆v.Esempio 17.3. L’equazione <strong>di</strong> Laplaceu xx +u yy = 0,in cui A = C = 1 e B = 0, sod<strong>di</strong>sfa (17.11), e serve da modello <strong>per</strong> leequazioni ellittiche.□

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!