12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1Formulazione delle equazioniIntroduciamo alcune equazioni alle derivate parziali (e.d.p.) comemodelli <strong>di</strong> vari fenomeni fisici. Lo scopo è quello <strong>di</strong> mostrarecome le e.d.p. intervengano nei modelli matematici più <strong>di</strong>versi,come quelli basati su leggi fenomenologiche o su argomenti <strong>di</strong> fisicastatistica (equazione del calore); principi variazionali (equazione<strong>di</strong> Laplace); leggi della meccanica dei continui (equazionedelle onde).Infine ci soffermiamo sul significato dell’o<strong>per</strong>atore laplaciano,che ricorre nelle e.d.p. che ci interessano.1.1. Legge <strong>di</strong> Fourier ed equazione del caloreLa legge <strong>di</strong> Fourier assume che <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> calore in un corpo sia dato daJ = −K∇u, (1.1)ove la K > 0 rappresenta la conduttività e u = u(x,t) la tem<strong>per</strong>atura.Quin<strong>di</strong> la densità <strong>di</strong> flusso entrante in un dominio spaziale A ⊂ R 3 èJ · ν interna = −K∇u·ν interna = K∇u·ν = K ∂u∂ν , (1.2)ove ν denoterà sempre la normale esterna al dominio A. Questa densità èdefinita, come è ovvio, sulla frontiera ∂A.Supponiamo dunque che <strong>il</strong> fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del calore abbia luogoin un a<strong>per</strong>to Ω ⊂ R 3 , e obbe<strong>di</strong>sca la legge <strong>di</strong> Fourier.La variazione <strong>di</strong> energia termica in un qualunque sottodominio A ⊂ Ω,tra i due istanti t 0 e t 1 , è data dalla <strong>di</strong>fferenza∫A∫cρu(x,t 1 )dx−Acρu(x,t 0 )dx =∫ t 1 ∫t 0Acρ ∂u (x,t)dxdt, (1.3)∂tove le costanti c, ρ > 0 rappresentano <strong>il</strong> calore specifico e la densità.D’altra parte, in assenza <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong> calore, tale variazione deve coinciderecon la quantità <strong>di</strong> calore scambiato attraverso la frontiera <strong>di</strong> Anell’intervallo dei tempi (t 0 ,t 1 ): tenendo presente la (1.2), si ha quin<strong>di</strong>∫ t 1 ∫t 0Acρ ∂u ∫t 1 ∫∂t (x,t)dxdt = K ∂ut 0∂A∫t 1 ∫∂ν dσdt = t 0ove si è usato <strong>il</strong> teorema della <strong>di</strong>vergenza in A.A<strong>di</strong>v(K∇u)dxdt, (1.4)3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!