12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164 DANIELE ANDREUCCI17.2. Forme quadratiche ed equazioni del secondo or<strong>di</strong>neRicor<strong>di</strong>amo che una forma quadraticasi <strong>di</strong>ceq(x,y) = Ax 2 +2Bxy+Cy 2 , (x,y) ∈ R 2 ,definita positiva se q(x,y) > 0 <strong>per</strong> ogni (x,y) ̸= (0,0);definita negativa se q(x,y) < 0 <strong>per</strong> ogni (x,y) ̸= (0,0);semidefinita positiva se q(x,y) ≥ 0 <strong>per</strong> ogni (x,y);semidefinita negativa se q(x,y) ≤ 0 <strong>per</strong> ogni (x,y);indefinitaLa matricesi <strong>di</strong>ce associata a q, <strong>per</strong>chése q(x,y) prende valori sia positivi che negativi.A =q(x,y) = A(x,y) t·(x,y) t =( )A BB C( ) (A B x x· .B C)(y y)La matrice A si <strong>di</strong>ce definita [rispettivamente, semidefinita, indefinita] seq è definita [rispettivamente, semidefinita, indefinita].È noto che q (e quin<strong>di</strong> A) è definita se e solo seè indefinita se e solo sedetA = AC−B 2 > 0,detA = AC−B 2 < 0,ed è semidefinita sedetA = AC−B 2 = 0.Dunquelaclassificazione delleequazion<strong>il</strong>ineari delsecondoor<strong>di</strong>nesipuòriformulare così:Definizione 17.4. L’equazione (17.1) si <strong>di</strong>ce i<strong>per</strong>bolica se A è indefinita,parabolica se A è semidefinita (ma non definita), ed ellittica se A èdefinita.□Consideriamo l’equazione17.3. Equazioni a coefficienti non costantiLu := A(x,y)u xx +2B(x,y)u xy +C(x,y)u yy = f(x,y,u,u x ,u y ), (17.13)posta in un a<strong>per</strong>to Ω ⊂ R 2 . Qui A, B, C sono funzioni continue in Ω, chenon si annullano mai tutte insieme. Su f e u si fanno le ipotesi già vistenella Sezione 17.1. In<strong>di</strong>chiamo( )A(x,y) B(x,y)A(x,y) = .B(x,y) C(x,y)Definizione 17.5. L’equazione (17.13) si <strong>di</strong>ce i<strong>per</strong>bolica in (x,y) se A(x,y)è indefinita, parabolica in (x,y) se A(x,y) è semidefinita (ma non definita),ed ellittica in (x,y) se A(x,y) è definita.□

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!