12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.5. AUTOFUNZIONI NEL CERCHIO 95Questa scelta sod<strong>di</strong>sfa (9.44) e (9.45); resta da imporre la con<strong>di</strong>zione alcontorno (9.46), e qui sceglieremo i valori ammissib<strong>il</strong>i <strong>di</strong> λ. Dovrà essereJ n ( √ λL) = 0. (9.49)In effetti <strong>per</strong> ogni fissato n la J n ha una successione crescente <strong>di</strong> zeripositiviz n0 ,z n1 ,... z ni → ∞, i → ∞.Dovremo quin<strong>di</strong> scegliere <strong>per</strong> λ i valori( zni) 2.λ ni =(9.50)LRiassumendo, abbiamo trovato <strong>per</strong> <strong>il</strong> problema (9.37)–(9.38) la seguentesuccessione <strong>di</strong> autofunzioni, che esprimiamo in coor<strong>di</strong>nate polari,γ 0 ni cos(nϕ)J n( √ λ ni r), γ 1 ni sin(nϕ)J n( √ λ ni r), (9.51)ove n ≥ 1 e λ ni sono scelti come sopra. Per n = 0 si hanno solo leautofunzioniγ 0 0i J 0( √ λ 0i r). (9.52)Lecostanti γ 0 ni e γ1 ni siscelgono<strong>per</strong>normalizzareleautofunzioniin L2 (B L (0)).Si potrebbe vedere che questa successione <strong>di</strong> autofunzioni coincide conquella la cui esistenza è affermata dal Teorema 9.1; in particolare essa formaun sistema ortonormale completo, che quin<strong>di</strong> può essere usato <strong>per</strong>sv<strong>il</strong>uppare in serie soluzioni <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> Dirichlet.Per esempio la soluzione del problema <strong>di</strong> vibrazione <strong>di</strong> una membranacircolareu tt −c 2 ∆u = 0,u = 0,ammette la rappresentazioneu(x,t) =in B L (0)×(0, ∞),su ∂B L (0)×(0, ∞),u(x,0) = u 0 (x), x ∈ B L (0),u t (x,0) = u 1 (x), x ∈ B L (0),∞∑ [α ni (t)cos(nϕ)+ β ni (t)sin(nϕ)]J n ( √ λ ni r).i,n=0Questo sarebbe comunque vero <strong>per</strong> qualunque sistema ortonormale completo,ma essendo <strong>il</strong> sistema usato formato da autofunzioni, i coefficientidello sv<strong>il</strong>uppo sono determinati dagli opportuni problemi <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong>le e.d.o.α ′′ni +c2 λ ni α ni = 0, β ′′ni +c2 λ ni β ni = 0.Esercizio 9.11. Nella Sezione 9.4 abbiamo applicato <strong>il</strong> metodo <strong>di</strong> Fourierall’equazione <strong>di</strong> Laplace nel cerchio. Spiegare in cosa <strong>di</strong>fferiscono i dueproblemi dal punto <strong>di</strong> vista dell’applicazione del metodo <strong>di</strong> Fourier. □

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!