12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 DANIELE ANDREUCCI19.2. Curve caratteristiche e caratteristiche al suoloLe curve Φ(τ) = (ϕ 1 (τ), ϕ 2 (τ), ϕ 3 (τ)), soluzioni su qualche intervalloa<strong>per</strong>to J ⊂ R <strong>di</strong>dxdτ = a(x,y),dydτ = b(x,y),dzdτ = c(x,y,z), (19.6)si <strong>di</strong>cono caratteristiche <strong>di</strong> (19.1). Queste sono curve in R 3 .Le curve in R 2 date da Φ 0 (τ) = (ϕ 1 (τ), ϕ 2 (τ)), che risultano proiezionisul piano (x,y) delle curve caratteristiche, si <strong>di</strong>cono caratteristiche al suolo.Si noti che (ϕ 1 , ϕ 2 ) è soluzione <strong>di</strong>e si può determinare in modo in<strong>di</strong>pendente da ϕ 3 .dxdτ = a(x,y),dydτ = b(x,y), (19.7)19.2.1. Risoluzione <strong>per</strong> caratteristiche. Vale, con l’intesa che tutte le funzionisono calcolate in x = ϕ 1 (τ), y = ϕ 2 (τ), u = u(ϕ 1 (τ), ϕ 2 (τ)),c = au x +bu y = dϕ 1dτ u x + dϕ 2dτ u y = d dτ u(ϕ 1(τ), ϕ 2 (τ)), (19.8)ove solo <strong>per</strong> la prima uguaglianza abbiamo fatto uso <strong>di</strong> (19.1). Dunquela e.d.p. si riduce a una e.d.o. lungo le caratteristiche al suolo. In linea <strong>di</strong>principio, <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy PC si può risolvere così:1) Consideriamo <strong>per</strong> s ∈ I, la caratteristica al suolo che passa <strong>per</strong> <strong>il</strong> puntoΨ(s) in τ = 0.2) Risolviamo <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> la e.d.o. in (19.8), con <strong>il</strong> datoiniziale u 0 (s), prescritto all’istante iniziale τ = 0. Questo determina <strong>il</strong>valore <strong>di</strong> u lungo una parte della caratteristica al suolo scelta nel passo 1),e in un certo senso risolve <strong>il</strong> problema.In effetti <strong>per</strong>ò, a noi interessa ottenere u come funzione <strong>di</strong> (x,y) e non <strong>di</strong>(τ,s). Allora si può proseguire così:3) [supplemento <strong>di</strong> 1)] Si fissa (x,y); chiamiamo questo punto (¯x,ȳ) <strong>per</strong>chiarezza. Si trova la coor<strong>di</strong>nata ¯s, tale che (¯x,ȳ) appartenga alla caratteristicaal suolo <strong>per</strong> Ψ(¯s) tra quelle costruite al punto 1). Sia ¯τ <strong>il</strong> valore delparametro su tale caratteristica corrispondente al punto (¯x,ȳ). Si noti chesia ¯s che ¯τ sono funzioni <strong>di</strong> (¯x,ȳ), ¯s = ¯s(¯x,ȳ), ¯τ = ¯τ(¯x,ȳ).4) [supplemento <strong>di</strong> 2)] Sostituendo ¯s = ¯s(¯x,ȳ), ¯τ = ¯τ(¯x,ȳ) nella soluzionedel problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> la e.d.o. trovata nel punto 2), si ottiene lasoluzione u(¯x,ȳ); <strong>di</strong>solito, si cambia <strong>il</strong> nome <strong>di</strong>variab<strong>il</strong>e, da(¯x,ȳ) a(x,y),<strong>per</strong> ottenere la u calcolata nel generico punto (x,y). •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!