12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

196 DANIELE ANDREUCCIInfine, si <strong>di</strong>ce che E ⊂ R N è misurab<strong>il</strong>e secondo Lebesgue se la sua funzione caratteristicaχ E è misurab<strong>il</strong>e nel senso detto sopra. Per un qualunque insieme misurab<strong>il</strong>e E, e funzionef : E → R si <strong>di</strong>ce che f è misurab<strong>il</strong>e in E se la funzione{f(x), x ∈ E,˜f(x) =0, x ∈ R N \Eè misurab<strong>il</strong>e nel senso introdotto sopra. In questo caso si pone∫ ∫f(x)dx = ˜f(x)dx,E R Nse e solo se ˜f è integrab<strong>il</strong>e in R N (o non negativa).(A.8)LadefinizioneinSottosezioneA.2.3puòessereapplicataanche allefunzioni<strong>il</strong>cuiintegraleerastato giàcalcolato inSottosezione A.2.1 o A.2.2; siottiene unintegrale che coincideconquello già definito. In modo analogo, l’integrale <strong>di</strong> Lebesgue <strong>di</strong> funzioni continue sucompatti regolari coincide con quello <strong>di</strong> Riemann. Le funzioni continue a tratti risultanointegrab<strong>il</strong>i su intervalli limitati, e <strong>il</strong> loro integrale coincide con quello usuale.Esempio A.8. La funzione f dell’Esempio A.7 è integrab<strong>il</strong>e in [0,1]: se ϕ n è come nell’EsempioA.7, si ha∫ 1 ∫f(x)dx =0 R∫2f(x)χ [0,1] dx = lim n→∞−1ϕ n (x)dx = lim(1+ 1 )= 1.n→∞ n□Osservazione A.9. Una funzione <strong>il</strong> cui integrale risulti definito in unodei casi precedenti si <strong>di</strong>ce integrab<strong>il</strong>e in R N , se <strong>il</strong> suo integrale è finito.Alcune funzioni non negative (non integrab<strong>il</strong>i) hanno in effetti integraleinfinito.□L’integrale <strong>di</strong> Lebesgue sod<strong>di</strong>sfa le usuali proprietà dell’integrale, se ristrettoalle funzioni integrab<strong>il</strong>i, cioè <strong>di</strong> integrale finito. Per esempio lasomma <strong>di</strong> funzioni integrab<strong>il</strong>i è integrab<strong>il</strong>e, ed <strong>il</strong> suo integrale coincidecon la somma degli integrali delle singole funzioni. In particolare vale laproprietàdelconfronto,edunque,<strong>per</strong>ogni f, g ed E misurab<strong>il</strong>i, con f ≤ gq.o. in E,∫ ∫f ≤ g. (A.9)Ne segueE∫∣EE∫f∣ ≤ |f|.E(A.10)Si può anche <strong>di</strong>mostrare che se E 1 , E 2 sono misurab<strong>il</strong>i con E 1 ∩E 2 <strong>di</strong> misuranulla, e f è integrab<strong>il</strong>e su E 1 ∪E 2 , allora f è integrab<strong>il</strong>e su ciascun E i ,e ∫ ∫ ∫f(x)dx = f(x)dx+ f(x)dx. (A.11)E 1 ∪E 2 E 1 E 2È fac<strong>il</strong>e vedere che l’integrale <strong>di</strong> qualunque funzione su un insieme <strong>di</strong>misura nulla vale zero. In altri termini, se una funzione si annulla q.o. nel

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!