12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

15.3. APPLICAZIONI ALLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE 153Infatti, si ha <strong>per</strong> la definizione <strong>di</strong> convoluzioneh∗k(x) =∫ ∞−∞h(x−ξ)k(ξ)dξ,ove tuttavia l’integrando è nullo <strong>per</strong> ξ < 0 (<strong>per</strong>ché k(ξ) = 0), e <strong>per</strong> ξ > x(<strong>per</strong>ché h(x−ξ) = 0). Questo dà subito la (15.8). □15.3. Applicazioni alle equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narieConsideriamo <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> e.d.o.:y ′′ −3y ′ +2y = f(x), x > 0, (15.9)y(0) = 0, (15.10)y ′ (0) = 0, (15.11)ove f ∈ C([0, ∞)).Applichiamo la trasformazione <strong>di</strong> Laplace alla e.d.o., denotandocon Y [F]la trasformata <strong>di</strong> y [f]. Si ottiene <strong>per</strong> le (15.3) e (15.4)s 2 Y(s)−3sY(s)+2Y(s) = F(s),da cuiF(s)Y(s) =s 2 −3s+2 , (15.12)ove <strong>il</strong> denominatore è senz’altro positivo <strong>per</strong> s > 2; infattis 2 −3s+2 = (s−1)(s−2).Invochiamo ora la (15.6), e otteniamo (si veda anche l’Osservazione 15.3)y(x) = ψ∗ f(x) =∫ x0ψ(x−ξ)f(ξ)dξ, (15.13)se denotiamo con ψ l’antitrasformata del denominatore <strong>di</strong> (15.12).La y data dalla (15.13) non è altro che la soluzione particolare della e.d.o.in(15.9)ottenutacon<strong>il</strong>metododelnucleorisolvente; <strong>il</strong>nucleorisolventeKinfatti coincide con ψ. Verifichiamo questo fatto. È noto che K può esseredefinito (<strong>per</strong> e.d.o. a coefficienti costanti) come la soluzione <strong>di</strong>K ′′ −3K ′ +2K = 0, x > 0, (15.14)K(0) = 0, (15.15)K ′ (0) = 1, (15.16)che può essere ottenuta con <strong>il</strong> metodo dell’equazione caratteristica (o ancoracon la trasformazione <strong>di</strong> Laplace). Si ottieneK(x) = e 2x −e x . (15.17)Controlliamo che L[K] assuma <strong>il</strong> valore desiderato: <strong>per</strong> s > 2 si haL[K](s) =e quin<strong>di</strong> ψ = K.∫ ∞0e −sx (e 2x −e x )dx = − 12−s + 11−s = 1s 2 −3s+2 ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!