12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36 DANIELE ANDREUCCIDimostrazione. Definiamo <strong>il</strong> sottoinsieme <strong>di</strong> ΩA = {x ∈ Ω | u(x) = M},M := maxu.ΩSe A = ∅, allora u assume <strong>il</strong> suo massimo solo su ∂Ω, e quin<strong>di</strong> la (4.2)è <strong>di</strong>mostrata con <strong>il</strong> segno stretto <strong>di</strong> <strong>di</strong>suguaglianza. Noi mostreremo chese A ̸= ∅, allora A = Ω, e quin<strong>di</strong> u è costante su Ω, completando così la<strong>di</strong>mostrazione del Teorema.Sia dunque ¯x ∈ A, e ȳ un altro arbitrario punto <strong>di</strong> Ω. Dobbiamo solo<strong>di</strong>mostrare che anche ȳ ∈ A, cioè che u(ȳ) = M. Poiché Ω è un a<strong>per</strong>toconnesso, esiste una curva γ ⊂ Ω <strong>di</strong> estremi ¯x e ȳ. Definiamoρ = 1 <strong>di</strong>st(γ, ∂Ω) > 0;2allora è fac<strong>il</strong>e vedere che γ è contenuta nell’unione <strong>di</strong> un numero finito<strong>di</strong> sfere B ρ (x i ) con x i ∈ γ, i = 1, ..., n, e tali che |x i − x i+1 | < ρ. Si puòsupporre che x 1 = ¯x.Dimostriamo ora che se u(z) = M, z ∈ Ω, allora u ≡ M in tutta la sferaB ρ (z) ⊂ Ω. Scegliamo un qualunque 0 < r < ρ. Si ha, visto che u èsubarmonica, <strong>per</strong> <strong>il</strong> Corollario 1.7,∫∫110 ≥ u(z)−σ N r N−1 u(x)dσ x =σ N r N−1 [u(z)−u(x)]dσ x∂B r (z)=∂B r (z)∫1σ N r N−1∂B r (z)[M−u(x)]dσ x ≥ 0.L’ultima <strong>di</strong>suguaglianza segue dalla definizione <strong>di</strong> M. Perciò l’integralesi annulla e, essendo l’integrando non negativo, si deve avere u ≡ M su∂B r (z). Per l’arbitrarietà <strong>di</strong> r segue in effetti u ≡ M in B ρ (z).Applicando questo risultato, si ha: u ≡ M su B ρ (¯x), <strong>per</strong>ché ¯x ∈ A <strong>per</strong>ipotesi. Poiché x 2 ∈ B ρ (¯x), segue che u(x 2 ) = M. Nello stesso modoallora, u ≡ M su B ρ (x 2 ), e quin<strong>di</strong> u(x 3 ) = M, e così via. Si <strong>di</strong>mostra cosìche u ≡ M su γ, e quin<strong>di</strong> che u(ȳ) = M, concludendo che ȳ ∈ A. □Corollario 4.3. Principio <strong>di</strong> minimo forte. Sia u ∈ C(Ω) su<strong>per</strong>armonicain Ω. Allora <strong>per</strong> ogni x ∈ Ωu(x) ≥ minu. (4.3)∂ΩSe poi esiste un x ∈ Ω tale che in (4.3) valga l’uguaglianza, u è costante su Ω.Dimostrazione. Basta osservare che, se u è su<strong>per</strong>armonica, allora −u èsubarmonica, e quin<strong>di</strong> applicare <strong>il</strong> Teorema 4.2 a −u. □Corollario 4.4. Sia u ∈ C(Ω) armonica in Ω. Allora <strong>per</strong> ogni x ∈ Ωmin∂Ωu ≤ u(x) ≤ maxu. (4.4)∂ΩSe poi esiste un x ∈ Ω tale che in una delle due relazioni <strong>di</strong> (4.4) valga l’uguaglianza,u è costante su Ω.In particolare queste conclusioni si applicano a soluzioni u ∈ C 2 (Ω))∩C(Ω) <strong>di</strong>∆u = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!