12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.4. APPLICAZIONI ALL’EQUAZIONE DEL CALORE 394.4. Applicazioni al problema <strong>di</strong> Dirichlet <strong>per</strong> l’equazione del caloreVale <strong>il</strong> teoremaTeorema 4.12. Se u 0 ∈ C(∂ p Q T ), esiste un’unica soluzione <strong>di</strong> PD C .L’unicità si <strong>di</strong>mostra in modo sim<strong>il</strong>e al Teorema 4.5, oppure segue dalTeorema 4.14.Osservazione4.13. Se<strong>il</strong>datou 0 nonècontinuosu ∂ p Q T , masolocontinuoa tratti, esiste ancora una soluzione u ∈ C 2,1 (Q ∗ T ) <strong>di</strong> PD C, unica nellaclasse delle soluzioni limitate su Q T . Per queste soluzioni vale ancora <strong>il</strong>principio del massimo, nella forma u ≤ sup ∂p Q Tu 0 in Q T . □4.4.1. Dipendenza continua dai dati.Teorema 4.14. Siano u 1 e u 2 due soluzioni <strong>di</strong> PD C , corrispondenti a due datiu 01 , u 02 ∈ C(∂ p Q T ). AlloramaxQ T|u 1 −u 2 | ≤ max∂ p Q T|u 01 −u 02 |. (4.11)Dimostrazione. Segue subito dal Teorema 4.8 (principio <strong>di</strong> massimo).□4.4.2. Stime <strong>di</strong> soluzioni me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> metodo delle soprasoluzioni. Volendootteneremaggiorazioni<strong>di</strong>u(x,t),quandolasoluzionenonpuòesserecalcolata in modo esplicito, si può fare uso del principio del confronto:sev t −D ∆v ≥ 0, in Q ∗ T, (4.12)v(x,t) ≥ u 0 (x,t), su ∂ p Q T , (4.13)allora v ≥ u in Q T (questo segue da una semplice applicazione del principiodel massimo a v−u). Per questo funzioni v ∈ C 2,1 (Q ∗ T )∩C(Q T) chesod<strong>di</strong>sfino le relazioni qui sopra si <strong>di</strong>cono soprasoluzioni <strong>di</strong> PD C .È <strong>per</strong>tanto ut<strong>il</strong>e <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> soluzioni esplicite <strong>di</strong> (2.9).Per esempiov(x,t) = e −α2 Dt sin(αx), v(x,t) = e −α2 Dt cos(αx), α ∈ R,v(x,t) = 1, v(x,t) = x, v(x,t) = x 2 +2Dt,elelorocombinazion<strong>il</strong>inearisonotuttesoluzioni. Ve<strong>di</strong>anche<strong>il</strong>Capitolo3.Esempio 4.15. Consideriamo <strong>il</strong> caso in cui Ω = (0, π),u 0 (x,t) = 1−2x∣1− π ∣ , 0 ≤ x ≤ π,t = 0,u 0 (x,t) = 0, x ∈ {0, π},t > 0.Dato che v = e −Dt sinx sod<strong>di</strong>sfa (4.12), (4.13), si ottiene0 ≤ u(x,t) ≤ e −Dt sinx, 0 < x < π,0 < t.•□

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!