12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 10L’equazione delle ondeL’equazione delle onde ammette formule <strong>di</strong> rappresentazionedelle soluzioni che possono essere derivate con procedureabbastanza semplici.In particolare i calcoli sono elementari in <strong>di</strong>mensione N = 1.Queste formule suggeriscono anche l’estensione del concetto <strong>di</strong>soluzione, fino a includere funzioni non derivab<strong>il</strong>i o ad<strong>di</strong>ritturanon continue.10.1. Il problema ai valori iniziali <strong>per</strong> la corda infinitaConsideriamo <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy, o ai valori iniziali, in Q ∞ = R×(0, ∞)u tt −c 2 u xx = 0, in Q ∞ , (10.1)u(x,0) = u 0 (x), x ∈ R, (10.2)u t (x,0) = u 1 (x), x ∈ R. (10.3)Teorema 10.1. Se u 0 ∈ C 2 (R), e u 1 ∈ C 1 (R), allora <strong>il</strong> problema (10.1)–(10.3)ha un’unica soluzione u ∈ C 2 (Q ∞ )∩C 1 (Q ∞ ), espressa dalla formulau(x,t) = 1 2[u0 (x−ct)+u 0 (x+ct) ] + 1 2cx+ct ∫x−ctu 1 (s)ds, (x,t) ∈ Q ∞ .(10.4)Dimostrazione. Per <strong>il</strong> Teorema 3.3, la u, se esiste, deve avere una rappresentazionedel tipo (3.17), valida in Q ∞ . Restano da determinare f e g,cosa che dobbiamo fare usando i dati al tempo t = 0. Questi dannof(x)+g(x) = u 0 (x), (10.5)−cf ′ (x)+cg ′ (x) = u 1 (x), (10.6)<strong>per</strong>ogni x ∈ R. Derivando la(10.5)in x esostituendonella(10.6) siottieneIntegrando in x si ottienef ′ (x) = 1 2 u′ 0(x)− 1 2c u 1(x), x ∈ R.f(x) = 1 2 u 0(x)− 1 2c∫ x0u 1 (s)ds+K, x ∈ R, (10.7)99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!