12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

188 DANIELE ANDREUCCIDefiniamo anche <strong>per</strong> ogni Ω 0 tale che Ω 0 ⊂ G 0 ,Ω(t) := {x ∈ R N | x = X(ξ,t), <strong>per</strong> qualche ξ ∈ Ω 0 }.Nel seguito supponiamo che Ω(t) sia un a<strong>per</strong>to connesso, limitato e confrontiera C 1 a tratti, così da poter applicare <strong>il</strong> teorema della <strong>di</strong>vergenza.20.1.1. Il punto <strong>di</strong> vista euleriano. Le definizioni precedenti sono datenello spirito del punto <strong>di</strong> vista lagrangiano, in cui si segue <strong>il</strong> moto <strong>di</strong> unasingola particella identificata dalla variab<strong>il</strong>e ξ ∈ G 0 .Unpunto<strong>di</strong>vista<strong>di</strong>versoèquelloeuleriano,oveviceversasifa<strong>di</strong>penderelaquantità <strong>di</strong> interesse dalla posizione x; si passa a questa rappresentazionecomponendo le definizioni precedenti con la trasformazione inversaove appuntoξ = Ξ(x,t), (20.8)Ξ(·,t) = X −1 (·,t),<strong>per</strong> ogni fissato t ∈ R. Denotiamo questa composizione come seguef e (x,t) = f(Ξ(x,t),t).Inparticolare avràimportanza larappresentazioneeuleriana dellavelocitàv(x,t) := V e (x,t) = V(Ξ(x,t),t).Ricor<strong>di</strong>amo anche che, nelle ipotesi fatte, dal teorema <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong>funzioni composte segue subito che la matrice iacobiana dell’inversa Ξ èl’inversa della matrice iacobiana della X:( ∂Ξi)(x,t) = D −1 (Ξ(x,t),t). (20.9)∂x j•Denotiamo qui20.2. Il teorema del trasporto⎛D = (d ij ) = ⎝ D ⎞1∗... ⎠ ,D N∗ove appunto D i∗ in<strong>di</strong>ca l’i-esima riga <strong>di</strong> D. In<strong>di</strong>chiamo anche con D ij lasottomatrice che si ottiene da D rimuovendone la i-esima riga e la j-esimacolonna.Lemma 20.1. (Formula <strong>di</strong> Cauchy) Assumiamo (20.2), (20.3) e (20.6). Valein G(t)[ 1]e∂J(x,t) = <strong>di</strong>vv(x,t). (20.10)J ∂t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!