12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118 DANIELE ANDREUCCIa sua volta questa segue da teoremi <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> integrali <strong>di</strong>pendentida parametro nel cui dettaglio non entriamo.Si <strong>per</strong>viene così alla parte <strong>di</strong> esistenza nelTeorema11.14. Siau 0 ∈ C(R N )unafunzionelimitatasu R N . Alloraesisteunasola funzione u ∈ C(Q + )∩C 2 (Q + ), che sia limitata su Q + e risolva (11.18),(11.19). Tale soluzione ha la rappresentazione in (11.24).La <strong>di</strong>mostrazione dell’unicità viene omessa.Osservazione 11.15. Si noti che la soluzione u del Teorema 11.14 è unicasolo nella classe delle funzioni limitate. Se <strong>per</strong> esempio prescriviamo <strong>il</strong>datou 0 ≡ 0, oltreall’unica soluzionelimitata u ≡ 0sihaanchelau(x,y) =y. □Osservazione 11.16. La formula (11.24) dà ancora la soluzione del problema(11.18), (11.19) se<strong>il</strong> dato u 0 è sololimitato (ma noncontinuo) su R N . Inquestocaso u ècontinuain (x,0) neipuntiinterniaintervalli <strong>di</strong>continuità<strong>di</strong> u 0 (ve<strong>di</strong> Teorema 11.4).□Proposizione 11.17. Se m ≤ u 0 ≤ M, allora m ≤ u(x,y) ≤ M. Se inoltre u 0è integrab<strong>il</strong>e su R N , vale|u(x,y)| ≤ costantey N , x ∈ R N ,y > 0. (11.25)Dimostrazione. Laprimaasserzioneseguesubitodall’Osservazione11.7;comunque, con un calcolo <strong>di</strong>retto si verifica cheu(x,y) ≥ 2σ N+1∫R N my(|x−ξ| 2 +y 2 ) N+12Per quanto riguarda la (11.25), si ha|u(x,y)| ≤ 2σ N+1∫R N |u 0 (ξ)|y(|x−ξ| 2 +y 2 ) N+12∫dξ = mdξR N ϕ y (x−ξ)dξ = m.≤ 2 ∫y|u 0 (ξ)|σ N+1 y N+1 dξ.R N □Osservazione 11.18. (Comportamento asintotico) La (11.25) asserisceche se <strong>il</strong> dato al bordo è integrab<strong>il</strong>e, la soluzione non solo è limitata, matende a zero <strong>per</strong> y → ∞. Si potrebbe comunque <strong>di</strong>mostrare, come inProposizione 11.24, che vale in questo caso∫ ∫u(x,y)dx = u 0 (x)dx, <strong>per</strong> ogni y > 0. (11.26)R N R N□

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!