12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14.3. APPLICAZIONE PER L’EQUAZIONE DEL CALORE 14714.2.6. Derivazione <strong>di</strong> trasformate. Definiamo g(x) = xf(x), x ∈ R. Se fe g sono integrab<strong>il</strong>i su R, allora F[f] è derivab<strong>il</strong>e in R edF[f](ω) = F[ig](ω) = F[ixf(x)](ω).dω (14.8)•14.3. Applicazione <strong>per</strong> la risoluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong>l’equazione del caloreConsideriamo <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> l’equazione del caloreu t −u xx = 0, − ∞ < x < ∞,t > 0, (14.9)u(x,0) = u 0 (x), − ∞ < x < ∞, (14.10)ove u 0 è una funzione continua e limitata su R. Richie<strong>di</strong>amo anche che usia limitata.Come nel Capitolo 11, cerchiamo una soluzione nella formau(x,t) = ψ∗u 0 (x,t) =∫ ∞−∞ψ(x−ξ,t)u 0 (ξ)dξ,ove ψ va determinata. Lo faremo qui con un argomento in<strong>di</strong>pendenteda quello svolto nella Sottosezione 11.3.2. Ricor<strong>di</strong>amo che {ψ(·,t)} è unafamiglia <strong>di</strong>nuclei<strong>di</strong>approssimazione<strong>per</strong> t → 0+ (sivedalaSezione11.1).Riscriviamo dunque la (14.9) come∂∂t ψ∗u 0− ∂2∂x 2 ψ∗u 0 = ψ t ∗u 0 − ψ xx ∗u 0 = 0,e applichiamo la trasformazione <strong>di</strong> Fourier in x; nel seguito inten<strong>di</strong>amosempre che F è la trasformata <strong>di</strong> Fourier in x. Usando le proprietà (14.3)e (14.6) si ottiene<strong>per</strong> ω ∈ R, t > 0. Visto cheF[ψ t ](ω,t) =∫+∞−∞si ha da (14.11), ponendoF[ψ t ]F[u 0 ]+ω 2 F[ψ]F[u 0 ] = 0, (14.11)e iωx ψ t (x,t)dx = ∂ ∂t∫+∞−∞G(ω,t) = F[ψ](ω,t),e iωx ψ(x,t)dx = ∂ ∂t F[ψ](ω,t),cheG t (ω,t) = −ω 2 G(ω,t), −∞ < ω < ∞,t > 0. (14.12)Da qui segue subito cheG(ω,t) = G(ω,0)e −ω2t , −∞ < ω < ∞,t ≥ 0. (14.13)D’altra parte, visto che u = ψ∗u 0 → u 0 <strong>per</strong> t → 0, dovremo avereF[u](ω,t) = F[ψ](ω,t)F[u 0 ](ω) → F[u 0 ](ω), t → 0,ossia G(ω,0) = 1. DunqueG(ω,t) = e −ω2t , −∞ < ω < ∞,t ≥ 0. (14.14)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!