12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 DANIELE ANDREUCCIridefinizione <strong>di</strong> k. In particolare‖f −S k ‖ = min{‖f − Σ k ‖ | Σ k ∈ F k}, (8.2)ove F k denota l’insieme <strong>di</strong> tutte le combinazioni lineari <strong>di</strong> 1 e <strong>di</strong> sin(nx),cos(nx), con 1 ≤ n ≤ k.8.2. Serie <strong>di</strong> soli seni o soli coseniPer la risoluzione <strong>di</strong> problemi al contorno <strong>per</strong> e.d.p. è importante averea <strong>di</strong>sposizione sistemi ortonormali che sod<strong>di</strong>sfano certe con<strong>di</strong>zioni negliestremi dell’intervallo ove sono definiti; ve<strong>di</strong> anche la Sezione 5.3. Daquesto punto <strong>di</strong> vista <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> Fourier non risulta comodo, <strong>per</strong>chèi suoi componenti non hanno un comportamento ben definito in questosenso.Consideriamo i due sistemi <strong>di</strong> funzioni in (0, π):C =S ={ 1{√}∪√ 2π}π cos(nx) | n ≥ 1 ,{ √ 2π sin(nx) | n ≥ 1 }.Un calcolo elementare mostra che ciascuno dei due sistemi è ortonormalein (0, π). Gli sv<strong>il</strong>uppi in serie relativi a C e a S sono, rispettivamente,e∞∑α 0 + α n cos(nx), α 0 = 1 πn=1∫ π0f(x)dx, α n = 2 π∫ π0f(x)cos(nx)dx,(8.3)∞∑ β n sin(nx), β n = 2 ∫ πf(x)sin(nx)dx. (8.4)πn=10Teorema 8.2. Ciascuno dei due sistemi ortonormali C e S è completo in (0, π).Dimostrazione. Basta svolgere le <strong>di</strong>mostrazioni <strong>per</strong> S, <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> C essendodel tutto analogo. Sia g : (0, π) → R. Esten<strong>di</strong>amola in modo <strong>di</strong>spari a(−π, π) (si noti che si può sempre assumere g(0) = 0, <strong>per</strong> le osservazioniall’inizio del Capitolo 7). Denotiamo con f questa estensione, e costruiamonela serie <strong>di</strong> Fourier, come visto nella Sezione 8.1. Essendo f <strong>di</strong>spari,i coefficienti a n relativi alla proiezione sui coseni sono tutti nulli. Per lostesso motivo, i coefficienti b n si calcolano comeb n = 1 π∫ π−πf(x)sin(nx)dx = 2 π∫ π0g(x)sin(nx)dx = β n ,ove β n , definito in (8.4), è proprio <strong>il</strong> coefficiente relativo all’n-esima funzione<strong>di</strong> S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!