12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

100 DANIELE ANDREUCCI<strong>per</strong> un’opportuna costante K. Usando ancora la (10.5), si ottiene ancheg(x) = 1 2 u 0(x)+ 1 2c∫ x0u 1 (s)ds−K, x ∈ R. (10.8)Dalla (10.7) e dalla (10.8) segue subito la (10.4), quando si ricor<strong>di</strong> (3.17).Questo <strong>di</strong>mostra che la u, se esiste, deve avere la forma (10.4), e dunqueche la soluzione è unica. Resta da <strong>di</strong>mostrare che la (10.4) è davvero unasoluzione, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>ò segue subito da una verifica <strong>di</strong>retta. □Osservazione 10.2. La (10.4) si <strong>di</strong>ce formula <strong>di</strong> D’Alembert. L’intervallo[x−ct,x+ct] si <strong>di</strong>ce dominio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza del punto(x,t), <strong>per</strong>ché <strong>il</strong> valoredella soluzione u in (x,t) <strong>di</strong>pende solo dai valori assunti dai dati in taleintervallo.□Osservazione 10.3. La (10.4) mostra che, nelle ipotesi in<strong>di</strong>cate nel Teorema10.1, la u risultain realtà definitae<strong>di</strong>classe C 2 su tutto R 2 (<strong>per</strong>fino <strong>per</strong>t < 0). Questo non è sorprendente in vista del lemma seguente. □Lemma 10.4. Se u ∈ C 2 (Q) risolve (3.16) in Q = (a,b) × (α, β), allorav(x,t) = u(x,−t) risolve ancora (3.16) in Q ′ = (a,b)×(−β,−α), e w(x,t) =u(−x,t) la risolve in Q ′′ = (−b,−a)×(α, β).Dimostrazione. Ovvia.Osservazione 10.5. La rappresentazione (3.17) e la (10.4) <strong>di</strong>fferiscono nelsenso che la prima (ma non la seconda) prescinde dal dominio <strong>di</strong> definizionedella u e dagli eventuali dati al contorno.□Esempio 10.6. La funzione□u(x,t) = [ 1−(x−ct) 2] − 1 2+ [ 1−(x+ct) 2] −21risolve (3.16) nel rettangoloR = {(x,t) | −1 < x−ct < 1, −1 < x+ct < 1}.Si ha che u(x,t) → ∞ quando <strong>di</strong>st(∂R,(x,t)) → 0.□10.2. Il problema ai valori iniziali in N = 3Affrontiamo qui la risoluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy, posto in Q ∞ =R 3 ×(0, ∞),u tt −c 2 ∆u = 0, in Q ∞ , (10.9)u(x,0) = u 0 (x), x ∈ R 3 , (10.10)u t (x,0) = u 1 (x), x ∈ R 3 . (10.11)Il proce<strong>di</strong>mento è molto più complesso che nel caso N = 1.Notazione 10.7. Fissiamo (¯x,¯t) ∈ Q ∞ , e denotiamo con r la <strong>di</strong>stanza da ¯x:r = |x− ¯x|.Introduciamo anche <strong>il</strong> cono caratteristicot− ¯t = −kr.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!