12.07.2015 Views

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

Appunti per il corso di Fisica Matematica Daniele Andreucci ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116 DANIELE ANDREUCCI<strong>per</strong> t > 0. Una ‘funzione’ δ ≥ 0 che costituisca <strong>il</strong> dato iniziale <strong>per</strong> laconcentrazione del gas in questo problema dovrebbe sod<strong>di</strong>sfare∫∫δ(x)dx = 1 (= massa iniziale); δ(x)dx = 0, <strong>per</strong> ogni ε > 0.R 3 |x|≥εÈ chiaro che non esiste una funzione integrab<strong>il</strong>e con queste proprietà: la‘massa’ dovrebbe essere concentrata tutta in solo punto x = 0, ma è notoche l’integrale su un solo punto si annulla (<strong>per</strong>ché <strong>il</strong> punto ha misuranulla).Il concetto introdotto sopra in modo euristico si rende rigoroso definendoδ come una <strong>di</strong>stribuzione, ossia come una applicazione δ : C(R N ) → R,definita daδ(f) = f(0), <strong>per</strong> ogni f ∈ C(R N ).Questa <strong>di</strong>stribuzione è nota come delta <strong>di</strong> Dirac. Si può definire una successione<strong>di</strong> applicazioni δ λ : C(R N ) → R comeδ λ (f) = f ∗ ϕ λ (0), <strong>per</strong> ogni f ∈ C(R N )(<strong>per</strong> esempio se tutte le ϕ λ hanno supporto contenuto in B 1 (0), ve<strong>di</strong> Osservazione11.10). Allora vale δ λ (f) → δ(f) <strong>per</strong> λ → 0 (convergenza <strong>di</strong>numeri reali). In questo senso i nuclei ϕ λ approssimano la delta <strong>di</strong> Dirac.Ad esempio, nell’ipotetico modello accennato sopra <strong>per</strong> la <strong>di</strong>ffusione<strong>di</strong> un gas da una massa puntiforme, si potrebbero considerare problemiapprossimati corrispondenti ai dati iniziali ϕ λ .•11.2. Equazione <strong>di</strong> Laplace nel semispazioCerchiamo <strong>di</strong> risolvere <strong>il</strong> problema al contorno <strong>per</strong> l’equazione <strong>di</strong> Laplace∆u =N∑u xi x i+u yy = 0, x ∈ R N , y > 0, (11.18)i=1u(x,0) = u 0 (x), x ∈ R N , (11.19)ove u 0 è una funzione continua e limitata su R N . L’idea è scrivere lasoluzione nella forma∫∫u(x,y) = u 0 (x−ξ)ϕ λ (ξ)dξ = u 0 (ξ)ϕ λ (x−ξ)dξ, (11.20)R N R Nove i ϕ λ sono opportuni nuclei <strong>di</strong> approssimazione. Nel seguito supponiamoche i ϕ λ abbiano tutta la regolarità necessaria <strong>per</strong> l’argomento chesv<strong>il</strong>up<strong>per</strong>emo, salvo verificarla a posteriori.È noto che l’integrale nella (11.20) tende a u 0 (x) se λ → 0. Noi vogliamochelau(x,y) tendaau 0 (x)sey → 0: dunquebasteràscegliere λ = λ(y) →0 <strong>per</strong> y → 0. Questo <strong>per</strong>ò garantisce solo la (11.19); resta da verificare la(11.18). Procedendo in modo formale, possiamo pensare <strong>di</strong> scambiare lederivate con <strong>il</strong> segno <strong>di</strong> integrale in (11.18), ottenendo∫∆u(x,y) = u 0 (ξ) ∆ ϕ λ(y) (x−ξ)dξ. (11.21)R N

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!