30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SA C<br />

bcro esposto, e chiama Giovanni nostro<br />

sacellario. Questi due personaggi inter-<br />

vennero al sinodo <strong>di</strong> Compiegne,prestando<br />

il loro consenso a que'canoni sul ma-<br />

trimonio che non erano soggetti a cen-<br />

sura, non a tutti come scrisse Mabillon.<br />

Nel 768 Sergio figlio <strong>di</strong> Cristoforo Pnmiceroj<br />

ne parlai a quell'articolo ed a<br />

Secon<strong>di</strong>cero, grado a cui pervenne. Nel<br />

772 Gregorio saccellario da Adriano I fu<br />

spe<strong>di</strong>to in Pavia a Desiderio re de'longo-<br />

bar<strong>di</strong>, per indurlo a restituire le giustizie<br />

<strong>di</strong> s. Pietro, a rendergli cioè quello che<br />

gli spettava per gli usurpati suoidomiuii.<br />

Ebbe pur commissione d'imporre nel pon-<br />

tificio nome a Leone arcivescovo <strong>di</strong> Ra-<br />

venna ed a que'citta<strong>di</strong>ni, che lasciassero<br />

sano e salvo nella persona Paolo Afiarta<br />

cubiculario e superista, scoperto reo della<br />

violenta morte data al detto Sergio, che<br />

nel ripassare per Ravenna l'avrebbe con-<br />

dotto a Roma; ma l'arcivescovo fece uccidere<br />

l'Afiarta, onde poi pentitosi, il Papa<br />

gli negò la sua grazia, e gli fece sapere<br />

che se la vedesse al tribunale <strong>di</strong> Dio. Nel<br />

772 Stefano nolaro regionario e saccella-<br />

rio, sembra contemporaneamente al pre-<br />

cedente, poiché Adriano I lo <strong>di</strong>resse a re<br />

Desideriocon 1' Afiarta,occultamente mal-<br />

vagio e amico del re, ad istigazione del<br />

quale aveva ucciso Sergio e Cristoforo, al<br />

modo narrato a Primicero. La loro mis-<br />

sione era per reclamare le giustizie <strong>di</strong> s.<br />

Pietro, ma mentre erano in viaggio, l'iniquo<br />

Desiderio occupò Ferrara, Comacchio<br />

e Faenza, ponendo l'asse<strong>di</strong>o a Ra-<br />

venna. Questi avvenimenti anteriori al-<br />

l'altro Gregorio saccellario, Galletti li ri-<br />

portò dopo, per <strong>di</strong>rci che Stefano continuava<br />

nella <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> saccellario nel 779,<br />

allorché alla presenza <strong>di</strong> Adriano I fu ven-<br />

tilata la causa <strong>di</strong> Potone abbate <strong>di</strong> Vicen-<br />

za, accusato <strong>di</strong> aver sparlato della realca-<br />

sa <strong>di</strong> Francia e della nazione; onde il Pa-<br />

pa dando conto a Carlo Magno del giu-<br />

<strong>di</strong>cato, gli scrisse ch'erasi fatto alla pre-<br />

senza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi personaggi e <strong>di</strong> Stefano<br />

saccellario nostro. Dimise questi poi il<br />

VOL. IX.<br />

S A C 97<br />

posto, poiché avendolo Adriano I spe<strong>di</strong>to<br />

aSpo!eto,per rimuoverelldebrando dalle<br />

ostilità contro la chiesa romana,nel!o seri -<br />

venie aCarloMagno,e quando a lui l'in-<br />

viò per pregarlo <strong>di</strong> consegnare a s. Pietro<br />

il territorio <strong>di</strong> Sabina, lo enuncia Stephanum<br />

dudum saccellarium. Nel 775 Gre-<br />

gorio saccellario fu da Adriano I spe<strong>di</strong>to<br />

a Ravenna per condurre in Roma i giu-<br />

<strong>di</strong>ci delle città dell'Esarcato, e farsi pre-<br />

stare il giuramento da tutti que'popoli,<br />

ciò che avendo impe<strong>di</strong>to l'altiero Leone<br />

arcivescovo, il Papa ne fece alte doglian-<br />

ze a Carlo Magno, anche per <strong>di</strong>verse u-<br />

surpazioni. Nel 799 Campolo saccellario<br />

e nipote d'Adriano I: <strong>di</strong> lui parlai a Pa-<br />

squale Primicero, ed a s. Leone ITI, il<br />

quale santissimo Pontefice, essi fecero<br />

<strong>di</strong> tutto per ucciderlo barbaramente, e<br />

poscia iniquamente calunniarono. Avendo<br />

il Papa ricorso a Carlo Magno come<br />

Patrizio <strong>di</strong> Roma (F.), e non come<br />

scrisse Muratori, che trattando della maestà<br />

e sovranità pontificia si stu<strong>di</strong>ò sem-<br />

pre <strong>di</strong> darle un altro colore, perattribui-<br />

re il dominio <strong>di</strong> Roma agl'imperatori da<br />

lui con troppo manifesta e singolare par-<br />

zialità vagheggiati, con pregiu<strong>di</strong>zio grave<br />

della storica verità, gl'indegni Pasquale<br />

e Campolo furono esiliati in Francia nel-<br />

l'8oo, avendo loro salvata la vita s. Leo-<br />

ne III. Nell'872 Teofilatto saccellario in-<br />

tervenne all'insigne placito tenuto nelle<br />

controversie insorte tra Monte Cassi no ed<br />

i duchi <strong>di</strong> Gaeta con altri signori, circa<br />

alcuni beni. Nel 942 Giovanni saccellario<br />

a' 1 7 agosto si trovò presente ad un<br />

atto <strong>di</strong> Leone abbate <strong>di</strong> Subiaco. Nel 963<br />

Giovanni saccellario intervenne al con-<br />

ciliabolo <strong>di</strong> Roma, tenuto alla presenza<br />

d'Ottone I, in cui fu deposto il legittimo<br />

Giovanni XII, ed intruso l'antipapa Leo-<br />

ne Vili. Nel 1002 Leone saccellario fu<br />

presente agli 8 marzo alla donazione <strong>di</strong><br />

Eufemiano senatore padre <strong>di</strong> s. Alessio,<br />

in favore del monastero de'ss. Bonifazio<br />

e Alessio nell'Aventino, avanti Silvestro<br />

li. Nel io 11 Benedetto saccellario, che<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!