30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAB<br />

dominio che riservò alla s. Sede, obbligò<br />

gli Orsini (che s'intitolarono marchesi) a<br />

presentare in ogni vigilia de'ss. Pietro e<br />

Paolo una tazza d'argento del peso d'una<br />

libbra,e mancando per 3 anni continui<br />

l'annuo canone, il luogo e gli abitanti tor-<br />

nassero nell'amministrazione della s. Se-<br />

de. Non perciò i Papi lasciarono <strong>di</strong> riguar-<br />

dare con particolare sollecitu<strong>di</strong>ne il loro<br />

feudo e speciali vassalli, che nel i5o3 nel-<br />

la penuria de'grani fu or<strong>di</strong>nato che liberamente<br />

se ne lasciassero provvedere. Nel<br />

i566 s. Pio V con breve solennemente<br />

confermò tutti i privilegi e esenzioni con-<br />

ceduti ai vassalli della Rocca 3 come co-<br />

stanti e fedeli alla s.Sedejaltrettanto fe-<br />

ce Gregorio XIII nel 1573, derogando a<br />

qualsiasi legge contraria , <strong>di</strong>chiarando i<br />

roccheggiani esenti e liberi d' ogni dazio<br />

quali vassalli della s. Sede. Sisto V, quantunque<br />

rivocò tutti i privilegi, non<strong>di</strong>meno<br />

li conservò ai vassalli <strong>di</strong> Rocca Anti-<br />

ca, multandoci 5oo scu<strong>di</strong> d'oro e <strong>di</strong> al-<br />

tre pene chi l'avesse molestata. Ma per le<br />

costituzioni <strong>di</strong> Paolo V e Urbano Vili<br />

i privilegi vennero revocati, non però la<br />

qualifica <strong>di</strong> feudo alla Rocca, e <strong>di</strong> vassal-<br />

li della s. Sede ai roccheggiani , i quali<br />

proseguirono a pagare il lieve annuo tributo<br />

imposto da Nicolò II, e continuarono<br />

a sod<strong>di</strong>sfarlo sino al 1802, in cui gli fu<br />

vietato, perchè Pio VII incominciò ad a-<br />

bolire le feudalità.<br />

Bocchette.Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Nar-<br />

ni, con territorio in colle e piano, detto<br />

pure Bocchette gran<strong>di</strong> per <strong>di</strong>stinguerlo<br />

dalle Bocchette piccole o Fiocchettine suo<br />

appo<strong>di</strong>ato nella stessa <strong>di</strong>ocesi. Dice Piaz-<br />

za che ovescorrono in abbondanza gran-<br />

de le acque dell'antico Digenzia e Imella,<br />

giacciono sopra due siti eminenti 1' uno<br />

inferiore all'altro, i due castelli così chia-<br />

mati dalla fortezza delle due rocche an-<br />

ticamente ivi fabbricate, essendo appartenuti<br />

i due luoghi ad un ramode'Saveb<br />

li, ultima de'quali fu una donna che pei<br />

suoi delitti miseramente perde la vita, e la<br />

siguoria che tornò alla camera apostoli -<br />

SAB 61<br />

ca. Speran<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ce che Rocchetto gran<strong>di</strong><br />

fu patria del cav. Troppa pittore celebre<br />

che <strong>di</strong>pinse la chiesa parrocchiale del ss.<br />

Salvatore quando fu ristorata nel 1702;<br />

clie mezzo miglio <strong>di</strong>stante si trovano le<br />

Rocchettepiccole,alquanlo <strong>di</strong>roccate, con<br />

chiesa parrocchiale <strong>di</strong> s. Lorenzo <strong>di</strong> nuo-<br />

va struttura : ambedue i luoghi furonodei<br />

conti <strong>di</strong> Piavenna, de'Savelli, degli Orsi-<br />

ni,e <strong>di</strong>cesi pure de'Solimani<strong>di</strong> Magliano,<br />

la quale pretende avervi dominato; pe-<br />

rò assicura che dopo gli Orsini ne furono<br />

possessori i Madrucci <strong>di</strong> Trento, i della<br />

Rovere, gli Altemps la cui duchessa Fe-<br />

liciana de Silva nel 1 740 fece costruire in<br />

poca <strong>di</strong>stanza presso la chiesa <strong>di</strong> s. Bia-<br />

gio, quella <strong>di</strong> s.Vincenzo Ferreri. A suo<br />

tempo Piazza trovò queste chiese: nelle<br />

Rocchetle maggiori, il ss. Sai vatore,s. Ma-<br />

ria delle Grazie del comune, s.Maria del-<br />

la Pietà,e de'ss. Sebastiano e Lorenzo pa-<br />

dronato de'Montani; nelle Rocchette mi-<br />

nori, s. Lorenzo antichissima, s. Sebastia-<br />

no, e s. Maria delle Grazie.<br />

Selci. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Poggio<br />

Mirteto, con territorio in piano e colle,<br />

con me<strong>di</strong>ocri fabbricati cinti <strong>di</strong> mura, e<br />

con buoni e<strong>di</strong>lìzi suburbani, sulla riva sinistra<br />

deirimella. Piazza Io <strong>di</strong>ce ameno<br />

e salubre castello, ducato prima de'Cesi<br />

d'Acquasparla, poi de' Vari ni, in<strong>di</strong> ricadu-<br />

to alla camera apostolica : crede che vi<br />

fosse la villa <strong>di</strong> Cicerone delta Tuscula-<br />

no, <strong>di</strong>versa bensì dalTusculo; ma questa<br />

opinione già la <strong>di</strong>chiarai mal fondata in<br />

altro luogo, per altro per questo esplicitamente<br />

quel principe della romana eloquenza<br />

scrivendo ad Attico, gli parla <strong>di</strong><br />

sua sabinese villeggiatura autunnale in<br />

Selicium, donde si raccoglie che già no-<br />

minavasi Selci, forse dalle strade allora<br />

tutte selciate, oassai meglio datai pietra<br />

quivi nelle cave abbondante, afferman-<br />

dolo pure Speran<strong>di</strong>o 3 che riprodusse le sue<br />

lapidarie. Crede Piazza che il sommo ora-<br />

tore sia statoucciso recandosi in questa vil-<br />

la, altri opinarono <strong>di</strong>versamenleo vicino<br />

a Caputi. Si vedono anticaglie che altri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!