30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i32 SAC<br />

tutte le altre autorità civili, formando<br />

il centro a cui tutti dovevano converge-<br />

re, onde il capo chiamato Pontefice, ebbe<br />

l'aggiunto <strong>di</strong> Massimo, quod maximus<br />

rerum quae ad sacra el religione perti-<br />

nenti judex sit vindexque conlwnaciae<br />

privatorum magistraluiimque. Anzi sog-<br />

giunge Dionisio,che non solo i sacerdoti<br />

aveano questo <strong>di</strong>ritto, ma quello ancora<br />

<strong>di</strong> novas leges anctoritale propria can-<br />

dele. Cicerone scrisse ad Attico, che intanto<br />

egli portò la causa prò domo sua<br />

ai pontefici, perchè egli sapeva ch'erano<br />

religionis judìces, et senalus legis. Si può<br />

<strong>di</strong>re che non vi fu questione presso i ro-<br />

mani, in cui i pontefici non esercitassero<br />

la loro giuris<strong>di</strong>zione, onde l'ebbero anche<br />

sullo stato delle persone. Quando Augusto<br />

volle sposare Livia, togliendola in certo<br />

modo al marito, consultò i pontefici se el-<br />

la col bambino in corpo andrebbe legittimamente<br />

a marito: non potè <strong>di</strong>spensar-<br />

si , ad onta del suo assolutismo, <strong>di</strong> sottomettersi<br />

alla legge che conferma la ma-<br />

gistratura civile esercitata dal sacerdozio<br />

presso gli antichi romani. Non vie titolo<br />

nell'or<strong>di</strong>ne civile, sul quale non si esten-<br />

desse il loro ministero: lo provano, Cice-<br />

rone, De legibus lib. 2, cap. 1 9; Plinio lib.<br />

io, epist. 73 a Traiano; Livio lib. 12,<br />

cap. 57;dai quali ultimi si apprende, che<br />

il collegio de'pontefìci ebbe anche il <strong>di</strong>ritto<br />

della vita e della morte. Se dunque<br />

gì' idolatri stimarono tanto necessario il<br />

sacerdozio nell'or<strong>di</strong>ne sociale, che in qualunque<br />

forma politica <strong>di</strong> governo man-<br />

tenne il suo maestrato religioso e civile, e<br />

dal quale <strong>di</strong>pende la prosperità de'popoli<br />

e delle nazioni. Se quando si giunse a<br />

schernire, la storia ci assicura il deca<strong>di</strong>mento<br />

de'popoli e delle nazioni, e la sto-<br />

ria romana n'è la prova luminosa; che<br />

dovrà <strong>di</strong>rsi del sublime sacerdozio della<br />

chiesa cattolica, che mantiene intatto e<br />

immutabile il principio della fedecristiana<br />

incorrotta e della verità, quel princi-<br />

pio cioè che produce la civiltà vera, il ve-<br />

ro progresso? Facile dunque sembra il<br />

SAC<br />

risultato da dedurre da questo argomen-<br />

to, la necessità cioè del sacerdozio nell'or-<br />

<strong>di</strong>ne sociale; necessario il benefico eser-<br />

cizio del suo duplice magistero; necessa-<br />

ria la ricognizione <strong>di</strong> quel venerabile cen-<br />

tro <strong>di</strong> unità a cui devono convergere tut-<br />

te le podestà sociali, se vogliono sussiste-<br />

re e rendere la prosperità ai popoli e alle<br />

nazioni, ch'è lo scopo fìuale della <strong>di</strong>vina<br />

provvidenza, perchè gli uomini imparino<br />

a congiungere il tempo colla eternità. V,<br />

Sacerdote.<br />

SACILE, Sacillum. Antica città vesco-<br />

vile nel regno Lombardo -Veneto, pro-<br />

vincia <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne o Marca Trivigiana, ca-<br />

poluogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto, in riva alla Livenza.<br />

Chiusa <strong>di</strong> mura, vi si vedono le rovine <strong>di</strong><br />

un vecchio castello, sulla sponda sinistra<br />

del fiume. Comoda e bene fabbricata, fa<br />

commercio <strong>di</strong> buon vino, grani, seta e<br />

bestiame, essendo fecondo il suo territo-<br />

rio a segno che <strong>di</strong>cesi il giar<strong>di</strong>no degli<br />

stati veneti. Questo nobile luogo è patria<br />

de'3 fratelli A ma Ilei che fiorirono nel se-<br />

colo XVI, altri li <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> Pordenone o<br />

& Oderzo. Nelle sue vicinanze furono sco-<br />

perte alcune sorgenti d'acque minerali.<br />

Fu sede vescovile suflraganea del patriarcato<br />

d'Aquileia, ma non si conosce che<br />

il vescovo Agnello del 590, che interven-<br />

ne al concilio <strong>di</strong> Marano (F). Ughelli,<br />

Italia sacra 1. 1 o, p. 1 62. Nel recarsi Pio<br />

VI a Vienna nel 1782, da Treviso per<br />

Conegliano giunse a ore 22 de' 12 mar-<br />

zo aSacile,prendendo alloggio nel palazzo<br />

<strong>di</strong> mg. r Flangini(F.) u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> rota, poi<br />

car<strong>di</strong>nale, ove fu ricevuto da mg. r<br />

Za-<br />

gurri vescovo <strong>di</strong> Ceneda, e dal nobile Pizzamano<br />

podestà, in<strong>di</strong> ossequiato dal cav.<br />

Andrea Renier figlio del doge <strong>di</strong> Vene-<br />

zia, eda altri <strong>di</strong>stinti signori. Pernottò in<br />

Sacile, e nel dì seguente partì per U<strong>di</strong>ne,<br />

fra le riverenti <strong>di</strong>mostrazioni degli abi-<br />

tanti e <strong>di</strong> quelli de'luoghi circostanti.<br />

SACRARIO, Sacrarium. Luogo dove<br />

si buttano e versano le lavature de' vasi,<br />

pannilini o simili, che servono imme<strong>di</strong>atamente<br />

al sagrifizio della Messa (V.)^

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!