30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAB<br />

tro con 5 altari, copiose reliquie, col so-<br />

dalizio della Morie; la i* <strong>di</strong> s. Michele<br />

Arcangelo, patrono del luogo, parimenti<br />

con reliquie; <strong>di</strong> più le chiese <strong>di</strong> s. Maria<br />

<strong>di</strong> Minella già della Sei va,con miracolosa<br />

immagine, restaurata nel 1 693 da Angelo<br />

Inanelli, e che ivi fiorirono <strong>di</strong>versi illustri<br />

in<strong>di</strong>vidui, riferendo Speran<strong>di</strong>o che ne usci<br />

l'illustre famiglia de Sanctis. Il medesimo<br />

a<br />

afferma, che la 1 .<br />

<strong>di</strong> dette chiese fu eretta<br />

in onore de'ss. Pietro e Tommaso con-<br />

t emporaneamente al castello nel (191,6<br />

ne riporta l'iscrizione. Aggiunge le lapi-<br />

darie che riguardano Montasola, e le per-<br />

sone che vi fìorironOj<strong>di</strong>cendoche nel 1 7 1<br />

Francesco Cimini fondò conveniente o-<br />

spedale.<br />

Monte Buono. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Sabina, con territorio fertile massime <strong>di</strong><br />

legumi, in piano e colle, cou buoni e re-<br />

golari fabbricati e mura intorno. Il ca-<br />

stello corrisponde in tutto al nome, an-<br />

che per la salubrità e vaghezza <strong>di</strong> situazione,<br />

per cui fu villa del celebre Marco<br />

Agrippa che costruì ri Pantheon, il quale<br />

vi si deliziava nel sontuoso palazzo e terme<br />

che e<strong>di</strong>ficò, rimanendone gran<strong>di</strong> a-<br />

vanzi, con eru<strong>di</strong>te anticaglie e tratti del-<br />

l'antica strada. Ptimarchevoli sono pure<br />

i residui del tempio <strong>di</strong> s. Pietro, fabbri-<br />

calo sulle rovine del palazzo <strong>di</strong> Agrippa<br />

e de'primi innalzati in Sabina. La chiesa<br />

parrocchiale con arciprete è de<strong>di</strong>cata alla<br />

B. Vergine Assunta, con 8 altari, fabbri-<br />

cala dal popolo, in cui il car<strong>di</strong>nal Paleotti<br />

vescovo nel i5g4 vi ridusse tre altre par-<br />

rocchie, con sodalizio del ss. Rosario, ed<br />

altare maggiore <strong>di</strong> marmi lavorati e <strong>di</strong>-<br />

segno del cav. Rinal<strong>di</strong>; in<strong>di</strong> la chiesa fu<br />

restaurata nel 1750. In tempo <strong>di</strong> Piazza<br />

esistevano tutte le seguenti chiese: s. An-<br />

gelo e s. Gio. Battista già parrocchie, la<br />

1 ." colla compagnia del ss. Nome <strong>di</strong> Dio;<br />

s. Pietro antichissima, e ricordata; s. Ma-<br />

ria della Croce; s. Maria de'Mouti; s. Be-<br />

nedetto; s. Valentino già parrocchia con<br />

ospedale. Tra i suoi illustri ricorderòFau.<br />

sto Galluzzi senatore <strong>di</strong> Roniadd i655.<br />

SAB 55<br />

Ora <strong>di</strong>rò con Marocco, che la detta suburbana<br />

e mutilata chiesa <strong>di</strong> s. Pietro,<br />

per gli avanzi delle sontuose terme d'A-<br />

gi ippa fu detta ad cenlum nmros; è <strong>di</strong><br />

stile gotico, cou affreschi antichissimi, ed<br />

un Giu<strong>di</strong>zio universale colorito nel 1204<br />

da Jacopo <strong>di</strong> Rocca Antica; le sue belle<br />

colonne ora abbelliscono la chiesa arci-<br />

pretale, i <strong>di</strong>versi suoi ornali, avanzi degli<br />

e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> Àgrippa,non lasciano d'interes-<br />

sare, fra'quali un bassorilievo della deità<br />

Vacuna fu celebralo da Guattaui; ma que-<br />

sti erroueamente credette la chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Pietro essere stata la cattedrale <strong>di</strong> Vesco-<br />

vio. Marocco ci <strong>di</strong>ede pure le lapidarie<br />

<strong>di</strong>Monte Buono, MonlisBoni, il quale ha<br />

per appo<strong>di</strong>atoF/Vz/ie/Zo della stessa <strong>di</strong>ocesi.<br />

Questo delizioso castello, posto in una<br />

valle, con fecondo territorio e buoni fab-<br />

bricati, è lodato da Piazza, che quanto al<br />

suo nome riporta l'opinione <strong>di</strong> Massari<br />

cantata nel poema della Sabiniade, e de-<br />

rivante da Flanellum o sito esposto alla<br />

dominazione de' venti. Narra che aveva<br />

queste chiese: s. Gio. Battista parrocchia,<br />

buona fabbrica eretta nel 1 5^ 1 , ricca <strong>di</strong><br />

reliquie, cou 4 altari; s. Giacomo aposto-<br />

lo^. Maria, antichissima, una delle 7 prime<br />

chiese <strong>di</strong> Sabina, già collegiata; s. Lorenzo<br />

cou suo sodalizio; s. Maria Madda-<br />

lena; s. Vito; aggiunge eh' eravi V ospe-<br />

dale e due monti, uno pei pegni, l'altro<br />

pel grano. Speran<strong>di</strong>o crede che vi esistes-<br />

se la villa Fulvia o Flavia, ne riporta le<br />

lapidarie, <strong>di</strong>ce che lo dominarono probabilmente^li<br />

Orsiuied i Sa velli. Maroc-<br />

co narra che Onorio Savelli cede il castel-<br />

lo ad Enrico Orsini barone <strong>di</strong> Simigliano<br />

nel 1 565, qual dote <strong>di</strong> sua figlia Dia-<br />

na. Al settentrione <strong>di</strong> Fianello e nelle vi-<br />

cinanze <strong>di</strong> Calvi, confine della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Narni, vi èia parrocchia <strong>di</strong> s. Maria della<br />

Neve , per gli abitanti de' <strong>di</strong>ruti castelli<br />

Striano e Altaino, il domiuio de'quali fu<br />

contrastato dai Savelli e Orsini, ed il ve-<br />

scovo car<strong>di</strong>nal Annibale Albani riven<strong>di</strong>-<br />

cò la sua giuris<strong>di</strong>zione sui nominati po-<br />

polani, che craiisi uniti alle chiese <strong>di</strong> Cai-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!