30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAL<br />

nel Signore nel 482. II vescovo <strong>di</strong>Worms<br />

s. Palpato, invitato in Baviera dal duca<br />

Teodone 111, vi si recò nel 697 (vi è <strong>di</strong>-<br />

vergenza tra gli scrittori sul tempo in cui<br />

fiorì, alcuni l'anticipano, altri ritardano)<br />

e vi riaccese la fede, quasi spenta dalle<br />

superstizioni e dall'eresie insorte dopo la<br />

morte <strong>di</strong> s. Severino, il <strong>di</strong> lui fervido ze-<br />

lo portò il lume del vangelo anche alle<br />

nazioni vicine. Il santo continuò la sua<br />

pre<strong>di</strong>cazione a Lorch, ed a Juvavia, chiamata<br />

anche Giuvava e Turava, e stabilì<br />

la sede vescovile in quest'ultima città, la<br />

quale allora era affatto rovinata, ma <strong>di</strong>-<br />

poi venne rifabbricata e prese il nome <strong>di</strong><br />

Salisburgo. 11 duca Teodone III vi fece<br />

molti abbellimenti e ricche donazioni, che<br />

posero il santo in istato <strong>di</strong> erigere un gran<br />

numero <strong>di</strong> chiese e <strong>di</strong> monasteri : Teodoberto<br />

o Diotpero, erede della pietà <strong>di</strong><br />

suo padre Teodone, accrebbe <strong>di</strong> molto<br />

le ren<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Salisburgo. Dissi a Lorch,<br />

che Salisburgo occupa il luogo della me-<br />

tropoli <strong>di</strong> Juvavia, che s. Ruperto sot-<br />

tomise a Lorch da lui istituita, e che po-<br />

scia la sede <strong>di</strong> Lorch fu trasferita a Juvavia<br />

ossia Salisburgo. Che s. Ruperto<br />

pre<strong>di</strong>cò a Lorch, a Juvavia ove pure sta-<br />

bilì la sede vescovile, la quale venendo<br />

rifabbricata prese il nome <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

la quale sotto CarloMagno <strong>di</strong>venne me-<br />

tropoli della Baviera e òeWJustria (F.).<br />

Notai ezian<strong>di</strong>o, che la sede <strong>di</strong> Lorch fu<br />

anco trasportata a Passavia (V.), o almeno<br />

vi passarono a risiedere i vescovi,<br />

ciò che poi produsse gravi <strong>di</strong>fferenze tra<br />

gli arcivescovi <strong>di</strong> Salisburgo, e<strong>di</strong> vescovi<br />

<strong>di</strong> Passavia loro suffraganei, terminate a<br />

favore <strong>di</strong> Salisburgo da Innocenzo XIII,<br />

e meglio da Benedetto XIII, coroeripor-<br />

tai a tale articolo. Alcuni attribuirono a<br />

s. Bonifacio legato apostolico in Germa-<br />

nia, l'erezione de' vescovati <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

Passavia e al tri, che confermò Papa S.Gre-<br />

gorio III nel 739. Ma essi già esistevano,<br />

e s. Bonifacio solo consagrò Giovanni in<br />

vescovo <strong>di</strong> Salisburgo, perchè vacava la<br />

sede. Nella Germania sacra del p. Haa-<br />

S A L 27 1<br />

sizio si trovano le serie de'vescovi e ar-<br />

civescovi <strong>di</strong> Lorch, e de' vescovi <strong>di</strong> Pas-<br />

savia, insieme alle notizie delle fondazio-<br />

ni <strong>di</strong> loro chiese e <strong>di</strong> Salisburgo. Di questa<br />

abbiamo ancora: Giuseppe Mezger,<br />

Historìa Salisburgensis hoc est vilae e-<br />

piscoporutn.De Gasperis, archiepiscopo'<br />

rum Salisburgensium res^dusque West-<br />

phalicos ccnvenlus in Lutheranismum gè*<br />

stae, Venetiis 1 7 79.<br />

1<br />

1 cita to Gualdo Prio-<br />

rato afferma che s. Ruperto avendo con-<br />

vertitoRegint ruda sorella <strong>di</strong> Teodone 1 1 F,<br />

o moglie sua e figlia <strong>di</strong> Teodoberto o Da-<br />

goberto re de' franchi, insieme al duca e<br />

suoi fratelli i duchi d' Oettingen e il duca<br />

Dietboldo <strong>di</strong> Bosan, con tutta la Baviera,<br />

fu eletto abbate del Suddetto mo-<br />

nastero e vescovo <strong>di</strong> tutto il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong><br />

Salza che era gran<strong>di</strong>ssimo, fermando la<br />

residenza de'vescovi nel medesimo mona-<br />

stero. Morto s. Ruperto mentre pre<strong>di</strong>ca-<br />

va al popolo nel giorno <strong>di</strong> Pasqua, gli suc-<br />

cesse s. Vitale abbate e vescovo <strong>di</strong> Sallzburg<br />

, e successivamente vi furono altri<br />

abbati <strong>di</strong> s. Pietro, ed i vescovi erano sem-<br />

pre eletti dal detto monastero. L'8.° ab-<br />

bate e vescovo s. Virgilio o Vigilio, con-<br />

sagrato nel 766, fu ili.°che si separò dal<br />

monastero <strong>di</strong> s. Pietro, fabbricò in ono-<br />

re <strong>di</strong> s. Ruperto la cattedrale e vi traspor-<br />

tò il suocorpo : Butler <strong>di</strong>ce che rifabbricò<br />

con magnificenza la chiesa del mona-<br />

stero, e vi trasferì il corpo del fondato-<br />

re, la quale chiesa <strong>di</strong>venne poi cattedrale.<br />

S. Virgilio battezzò Chetimaro e Ve-<br />

tuno, che furono poi duchi <strong>di</strong> Carinlia<br />

e mandò in questo paese de' missionari,<br />

che sotto la condotta del vescovo Mode-<br />

sto vi piantarono la fede. Egli stesso vi-<br />

sitò la Carintia, e penetrò sino alle frontiere<br />

degli unni, e fino dove la Drava ha<br />

foce nel Danubio. In<strong>di</strong> s. Paolino patriar-<br />

ca d'Aquileia andò a pre<strong>di</strong>care il vange-<br />

lo ai popoli della Carinlia e della Stiria,<br />

trai quali eranvi ancora molti idolatri.<br />

Gli avario unni penetrati dalla sua pre-<br />

<strong>di</strong>cazione e dai missionari mandati tra lo-<br />

ro dal vescovo <strong>di</strong> Salisburgo, abbandona-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!