30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S AL<br />

alla quale si congiunse Grumenlo,Nocera<br />

de Pagani, Nusco, Policaslro, Sarno,<br />

riportate da Ughelli. Vi aggiunge Comman<br />

ville, Cava, Agropoli e Blanda. Tut-<br />

te hanno articoli, tranne Grunienlo, <strong>di</strong><br />

cui parlo a Marsico Nuovo. Ughelli ri-<br />

porta <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>plomi de'principi <strong>di</strong> Sa-<br />

lerno, emanali al tempo <strong>di</strong> Amato, ed il<br />

Chronicon del monastero della ss. Trini-<br />

la della Cava, nell'arci<strong>di</strong>ocesi, colla serie<br />

degli abbati, nei quale fiorironosanti, cai><br />

<strong>di</strong>nali,e Papi, come Vittore III e Urbano<br />

IL Questo ultimo, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Novaes, <strong>di</strong>-<br />

chiarò l'arcivescovo <strong>di</strong>Salerno primate <strong>di</strong><br />

tutta la Lucania, e Cornmanville <strong>di</strong>ce che<br />

gli concesse la primazia sugli arcivesco-<br />

vati <strong>di</strong> Gonza e <strong>di</strong> Acerenza. Il 2. arci-<br />

vescovo <strong>di</strong> Salerno fu Dauferiodel 992,<br />

sotto del quale i saraceni devastarono il<br />

monastero <strong>di</strong> s. Benedetto <strong>di</strong> Salerno; in-<br />

<strong>di</strong> Grimoaldo del 993, al cui tempo Pa-<br />

paGiovanni XVI confermò l'erezione del-<br />

l'arcivescovato <strong>di</strong> Salerno, e lo pose sotto<br />

la tutela e protezione della s. Sede, colla<br />

bolla Quia vestri accepli beneficiì, ripor-<br />

tata da Ughelli a p. 376. Nel 1 007 fu ar-<br />

civescovo Michele, al quale Papa Sergio<br />

I V colia bolla Quia vestri, presso Ughelli,<br />

confermò il jure metropolitico, ed i pri-<br />

vilegi concessi dai Papi alla sede <strong>di</strong> Sa-<br />

lerno, » et ampi issi mura retulit indultum,in<br />

quo aliquorum episcoporumConsanorum,<br />

uempe Acheruntin,atque Cusentinorum<br />

mentio, qui ea tempestate Sa-<br />

lernitanae metropoli subjectierant,dein-<br />

dearchiepiscopali<strong>di</strong>gnitateexornati,eamdemque velutiPrimitialem aliquando ve-<br />

nerati sunt". Nel io 16 venne eletto ar-<br />

civescovo Benedetto, cui concesse il pal-<br />

lio Benedetto VIII, e poi Io conferì al suc-<br />

cessore Amato del i o 1 9. Altro Amato vis-<br />

se nelio4i, poscia da Pesto nel 1047 vi<br />

fu trasferito Giovanni, al quale Clemente<br />

li col <strong>di</strong>ploma Quoiies ita conligit, gli ac-<br />

cordò il pallio, encomiato per santità e<br />

virtù : nel io5i s. Leone IX colla bolla<br />

Officium sacerdotali ', confermò i privi-<br />

legi della metropolitana <strong>di</strong> Salerno. Nel<br />

SAL 263<br />

io58 Papa Stefano X consagiò arcive-<br />

scovo s. Alfano nobilissimo e ornato delle<br />

più belle doti, che ottenne dal medesimo<br />

il privilegio e facultateni nominan<strong>di</strong>, e-<br />

ligen<strong>di</strong>,et consecra udì undecim episcopos<br />

suos suffraganeos ,videlicet Pesto, Conza,<br />

Acerenza, Nola,Cosenza, Bisignano, Mel-<br />

fi, Policastro, Sarno, Marsico e Cassano.<br />

A lfano intervenne nel 1 o5cj al concilio <strong>di</strong><br />

Nicolò II <strong>di</strong> Roma, e <strong>di</strong> Benevento, nel<br />

quale si sottoscrisse pel i.° dopo il car<strong>di</strong>-<br />

nal Umberto <strong>di</strong> Selva Can<strong>di</strong>da, e consa-<br />

grò Risone 1 .° vescovo <strong>di</strong> Sarno. Alessan •<br />

dro II nel 1067 co'd'ipìom'i, Ex consideratone,<br />

e Notum fit omnibus, confermò<br />

a s. Alfano e successori i privilegi <strong>di</strong> loro<br />

chiesa e le loro possessioni. A suo tempo<br />

e nel 1075 Roberto Guiscardo rifabbricò<br />

la splen<strong>di</strong>da metropolitana, e nel 1080<br />

l'arcivescovo ricevè le congratulazioni <strong>di</strong><br />

s. Gregorio VII per aver ritrovato e col<br />

locato nella nuova chiesa le ossa <strong>di</strong> s.Mat<br />

teo apostolo, riproducendo Ughelli la sto-<br />

ria della traslazione, avendo s.Alfano ab-<br />

bellito il nuovo tempio con elegantissimi<br />

masaici; inoltre ricevè con onorevole ospizio<br />

l'esule «.Gregorio VII, ed in morte<br />

lo depose con solenne pompa in splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimo<br />

monumento eretto dal duca Ro-<br />

berto, m Hunc ss. Pontificem elegissesibi,<br />

dum Salerni degeret, ad altaris mi-<br />

nislerium 24 canonicos, quos et presby-<br />

terosCar<strong>di</strong>nales nuncupasse, 4 <strong>di</strong>aconos,<br />

quossimiliter <strong>di</strong>aconosCar<strong>di</strong>nalesvocasse<br />

tiadunt salernitani scriptores. Quibus<br />

per successores Pontifices fuit in posterum<br />

concessa facultas gestan<strong>di</strong>mitras se-<br />

ricas, quas vocant de damasco. Talibus<br />

porro nominibus, et mitris usque in ho<strong>di</strong>ernum<br />

<strong>di</strong>em utuntur. Nel t. io, p. 47»<br />

Anecdota Ughelliana dell' Italia sacra,<br />

si leggono i carmi, i versi, i sermoni <strong>di</strong><br />

sant'Alfano. Morì questo santo ai 9 ot-<br />

tobre i8o5 e fu sepolto presso s. Gre-<br />

gorio VII. Gli successe altro Alfano che<br />

accolse in Salerno nel 1 og3 Urbano II<br />

che rivocò il <strong>di</strong>ploma d'esenzione da Sa-<br />

lerno del monastero della Cava, coi <strong>di</strong>-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!