30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

266<br />

SAL<br />

somma integrità e modestia; nel 1^07 il<br />

car<strong>di</strong>nal Federico Fregoso, 6otto <strong>di</strong> cui i<br />

magistrati regi dell'imperatore Carlo V<br />

spogliarono la chiesa metropolitana della<br />

criminale giuris<strong>di</strong>zione.su Monte Corvi-<br />

no, Ole vano ed altre terre: celebrò il si-<br />

nodo, e introdusse i minimi in s. Bernar-<br />

do, a' quali e<strong>di</strong>ficò il convento il princi-<br />

pe <strong>di</strong> Salerno Roberto Sanseverino. Clemente<br />

VII nel 1 533 fece arcivescovo il<br />

car<strong>di</strong>nal Nicola Ridolfì, che ospitò in Sa-<br />

lerno Carlo V con regia magnificenza :<br />

nel 1 544 Ariadeno Barbarossa, famoso<br />

corsaro, si accostò a questa città per sac-<br />

cheggiarla ; ma ricorsi i citta<strong>di</strong>ni al patrocinio<br />

<strong>di</strong> s. Matteo, ottennero da Dio<br />

che a cielo sereno si destasse in mare tale<br />

orribile tempesta, che fracassò e in gran<br />

parte <strong>di</strong>sperse le galere <strong>di</strong> quel pirata.<br />

Laonde tuttora, per <strong>di</strong>sposizione del car-<br />

<strong>di</strong>nale, se ne celebra l'anniversario a'2<br />

giugno, recandosi il clero e il popolo in<br />

processione alla cattedrale, a ripetere le<br />

dovute grazie a Dio, ed al s. Apostolo,<br />

IVel 1 54B liberamente ne rassegnò l'am-<br />

ministrazione al car<strong>di</strong>nal Ridolfo Pio, secondo<br />

Ughelli; ma Lucenzi lo corregge<br />

con affermare che il car<strong>di</strong>nal Ridolfi rassegnò<br />

la sede salernitana al Papa, il qua-<br />

le la conferì a Lodovico Torres, come ad<br />

evidenza si legge negli atti concistoriali:<br />

non<strong>di</strong>meno avverte, che se il car<strong>di</strong>nal Pio<br />

ebbe la chiesa <strong>di</strong> Salerno, solo la tenne<br />

per pochi giorni, ed infatti il Mazza lo<br />

annovera tra gli arcivescovi. Il Torres fu<br />

<strong>di</strong> gran virtù e pietà, restaurando parte<br />

dell'atrio della metropolitana, ed in Ro-<br />

ma e<strong>di</strong>ficando il monastero del Conser-<br />

vatorio <strong>di</strong> s. Caterina de 1<br />

7<br />

Funari (P.).<br />

Giulio IH nel 1 544 elesse il celebre car-<br />

<strong>di</strong>nal fv.GWoìamoSeripando, che fu con-<br />

sagrato nella cappella pontificia dal car-<br />

<strong>di</strong>nal Saraceni: fece il solenne ingresso<br />

iti Salerno, vi tenne il sinodo, restaurò<br />

l'episcopio, il coro e il sagrario, donò vari<br />

paramenti sagri e fu sollecito del suo mi-<br />

nistero. Pio IV neh 564 da Messina vi<br />

trasiatò Gaspare Cervantes poi car<strong>di</strong>nale,<br />

SAL<br />

che celebrò il sinodo i <strong>di</strong> cui atti furono<br />

impressi in Roma, vi fondò il seminario,<br />

e <strong>di</strong>spose che 8 alunni nelle feste assistes-<br />

sero nella metropolitana, che beneficò;<br />

portò l'acqua del rivo Faustino alla cat-<br />

tedrale ed all'episcopio, in<strong>di</strong> venne tras-<br />

ferito a Tarragona. Perciò neh 568 gli<br />

successe il car<strong>di</strong>nal Marc' Antonio Co'<br />

lonna t che aumentò il seminario, nel 1 57 2<br />

celebrò un concilio provinciale, per la<br />

riforma <strong>ecclesiastica</strong> delParci<strong>di</strong>ocesi e del-<br />

la provincia; rinnovò <strong>di</strong>versi abbellimen-<br />

ti della cattedrale e le fece <strong>di</strong>versi doni,<br />

cedendo nel i5j/[. la sede al suo conso-<br />

brino Marc'Antonio Marsigli bolognese,<br />

referendario e correttore della cancelle-<br />

ria apostolica, assai dotto anche nelle lin-<br />

gue, pio e virtuoso; <strong>di</strong>ligentissimo pasto-<br />

re, riformò le costituzioni sinodali, scris-<br />

se la vita <strong>di</strong> s. Matteo, restaurò la cattedrale<br />

e fu preside <strong>di</strong> Camerino.Neh573<br />

con singolare zelo cercò le preziose ossa<br />

<strong>di</strong> s. Gregorio VII, e ne trovò pro<strong>di</strong>gio-<br />

samente quasi incorrotto il corpo, ornalo<br />

delle insegne pontificali, onde nel 1578<br />

fece aggiungere al suo deposito un epi-<br />

taffio, che leggesi nel p. Giacobbe, Bibl.<br />

Pont. } e nell'UghelIi. Neh 591 Gregorio<br />

XIV nominò Mario Bolognini Calatina<br />

oriundo bolognese, già referendario, ar-<br />

civescovo <strong>di</strong> Lanciano, vescovo <strong>di</strong> Cro-<br />

tone; celebrò <strong>di</strong>versi sino<strong>di</strong> e nel i5o,6<br />

un concilio provinciale, gli atti del quale<br />

sono contenuti in 29 capitoli presso il<br />

Mansi, Sappi, t. 5, p. 1 1 57: riparò la cat-<br />

tedrale, che regalò <strong>di</strong> sagri vasi e para-<br />

menti ; dai fondamenti eresse la chiesa<br />

della B. Vergine pei carmelitani e vi fu<br />

sepolto. Nel 1606 Giovanni Beltramini<br />

spagnuolo; nel 16 12 Lucio Sanseverino<br />

nobilissimo e ornato <strong>di</strong> belle doti, già <strong>di</strong><br />

Rossano, zelantissimo pastore, nel i6i5<br />

celebrò il 3.° concilio provinciale <strong>di</strong> Salerno,<br />

sopra la <strong>di</strong>sciplina <strong>ecclesiastica</strong> ed<br />

i costumi, in<strong>di</strong> car<strong>di</strong>nale. Nel 1 6i5 il car-<br />

<strong>di</strong>nal Gabriele Tressio o Tre/o, poi arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Malaga; neh63o da Ancona<br />

vi passò il car<strong>di</strong>nal Giulio Savelli j noi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!