30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

So SA»<br />

documenti parla del famoso Cola <strong>di</strong> Rien •<br />

zo tribuno <strong>di</strong> Roma, per la lettera che<br />

<strong>di</strong>resse ad Aspra e ad altri comuni sabi-<br />

ni, la quale viene rammentata anche da<br />

Calindri. Nel n.° 99 del Diario <strong>di</strong> Roma<br />

1846 si leggono le <strong>di</strong>mostrazioni festive<br />

fatte dal comune e dalla popolazione, al<br />

sabino car<strong>di</strong>nal Giovanni Serafini suo<br />

protettore, ospitato decorosamente dalla<br />

nobile famiglia Bruschi: questo porpora-<br />

to è pure protettore <strong>di</strong> Monte Buono e<br />

<strong>di</strong> Otricoli, imperocché molte delle comuni<br />

<strong>di</strong> Sabina hanno un car<strong>di</strong>nale per<br />

protettore.<br />

Bocchignano. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Poggio Mirteto, con territorio in col le, ca-<br />

stello antichissimo situatosopta una bas*<br />

sa e amena collina, circondato <strong>di</strong> mura<br />

ne'luoghi accessibili, già costruito con ar-<br />

chitettura militare, con una sola porta.<br />

Ivi si trovano avanzi <strong>di</strong> antichi acquedot-<br />

ti, d'una magnifica fabbrica, e d'un fonte<br />

perenne detto Varrone.donde credesi che<br />

ivi sorgesse la villa <strong>di</strong> Terenzio Varrone.<br />

Chaupy suppose che vi fosse già un tem-<br />

pio del nume Vacuna,onde il castello an-<br />

ticamente fu detto Vaconiano, parere che<br />

seguì Calindri. La chiesa parrocchiale è<br />

de<strong>di</strong>cata a s. Gio. Evangelista. Che il ca-<br />

stello fu dell'abbazia Farfense, e talvolta<br />

contrastato, lo <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> sopra. Qui fu po-<br />

tente la <strong>di</strong>stinta famiglia Guadagni, già<br />

signora <strong>di</strong> Poggio Bastone. Signoreggia-<br />

rono Bocchignano i nobili <strong>di</strong> S.Eustachio<br />

baroni <strong>di</strong> Catino, poscia gli Orsini. Il ca-<br />

stello godette molti privilegi.<br />

Cantalupo. Comune della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Poggio Mirteto, con territorio in piano e<br />

colle, con molti fabbricati e mura, sulla<br />

riva destradelCalentino. In deliziosa, fer-<br />

tile e salubre posizione, già villa Selicia-<br />

na, i cui abbondanti meloni pel sapore<br />

primeggiano tra gli altri prodotti. Nel<br />

luogo chiamato Tusculano presso la vil-<br />

la creduta <strong>di</strong> Cicerone, in che non con-<br />

viene Chaupy, si trovano avanzi del tem-<br />

pio della Fortuna, probabilmente il più<br />

famoso tra quelli eretti in Sabina. Questo<br />

SAB<br />

luogo era dei Sa velli, poscia <strong>di</strong>venne capo<br />

<strong>di</strong> stato de'feu<strong>di</strong> che i Cesi(P r<br />

.) duchi<br />

d'Acquasparta avevano in Sabina, ed il<br />

car<strong>di</strong>nal Donato vi fabbricò un magni-<br />

fico palazzo, degno anche <strong>di</strong> Roma, comechè<br />

architettato da Vignola e <strong>di</strong>pinto<br />

da Zuccari; passò poi il feudo ne'principi<br />

Vaini,ne'duchi Lante de Ila Rovere, e nel<br />

1 840 con titolo <strong>di</strong> principato,riconosciuto<br />

da Gregorio XVI, lo comprò il marchese<br />

Gio. Battista Felice Enrico de Podenas,<br />

nobile <strong>di</strong> Lilla in Fiandra. Piazza descri-<br />

ve anche le seguenti chiese: la parrocchia-<br />

le con arciprete de<strong>di</strong>cala all'Assunzione<br />

della B. Vergine, ampia e antica, con G<br />

altari, decorata <strong>di</strong> preziose reliquie dona-<br />

te dal duca Federico Angelo Cesi: Spe-<br />

ran<strong>di</strong>o aggiunge che dai fondamenti fu<br />

nel 1 756restaurata,e consagrata nel 1 774<br />

dal vescovo car<strong>di</strong>nal Carlo Rezzonico, e<br />

ne riporta le iscrizioni, le quali non cor-<br />

rispondono alla narrazione <strong>di</strong> Marocco;<br />

S.Girolamo o oratorio della confraterni-<br />

ta <strong>di</strong> tal nome; s. Biagio con convento già<br />

de'conventuali,poi de'carmelitani calzati,<br />

e<strong>di</strong>ficata nel 1620 e restaurata nel 1684<br />

dai Cesi; s. Agnese della famiglia Manfre-<br />

<strong>di</strong>, in<strong>di</strong> de' Viola. Piazza <strong>di</strong>ce pure dell'o-<br />

spedale, del monte frumentario, e <strong>di</strong> que-<br />

sti avverte che ne furono istituiti lodevol-<br />

mente in quasi tutte le terre e castella <strong>di</strong><br />

Sabina. Speran<strong>di</strong>o riferisce esservi pure<br />

la chiesa <strong>di</strong> s. Adamo sulle falde del mon-<br />

te, presso alla corrente del Calentino, <strong>di</strong><br />

antichissima <strong>di</strong>vozione, eretta in memo-<br />

ria d'un santo eremita così chiamato, che<br />

ivi visse, morì e fu sepolto: egli è <strong>di</strong>pinto<br />

nel quadro dell'altare in allo<strong>di</strong> venerare<br />

la B. Vergine col Bambino. Altre notizie<br />

e altre lapidarie si ponno vedere in Ma-<br />

rocco.<br />

Colle Vecchio. Comune della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Sabina, con territorio in monte, for-<br />

nito<strong>di</strong> molti fabbricati, con sue mura al-<br />

l'intorno. Piazza la chiama prefettura del-<br />

la Sabina, per essere stata onorevole e<br />

lunga residenza del prelato governatore<br />

della provincia e sua curia; Calindri <strong>di</strong>ce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!