30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAL<br />

Ce va, ebbe contese col conte <strong>di</strong> Proven-<br />

za pel luogo <strong>di</strong> Busca e terre della valle<br />

<strong>di</strong> Stura; si accordò con Carlo I re <strong>di</strong> Si-<br />

cilia aderente degli astigiani, ed assaltan-<br />

do Busca corse pericolo; fece lega coi cu-<br />

neesi,ruppei provenzali al borgo <strong>di</strong> s.Dal-<br />

mazio, ne asse<strong>di</strong>ò il castello e se ne im-<br />

padronì. Accomodatosi co'signori <strong>di</strong> Caraglio,<br />

si pacificò col conte <strong>di</strong> Savoia Amadeo<br />

V, e gli prestò omaggio peTeu<strong>di</strong><br />

ricevuti da sua madre. Manfredo IV pri-<br />

mogenito <strong>di</strong> Tommaso 1 si sposò con Beatrice<br />

<strong>di</strong> Svevia, figlia del defunto Man*<br />

fre<strong>di</strong> re <strong>di</strong> Sicilia e <strong>di</strong> Beatrice <strong>di</strong> Savoia;<br />

aspirò alla successione del Monferrato, e<br />

riconobbe Carlo II re <strong>di</strong> Sicilia: fece tregua<br />

con Filippo principe d'Acaia, in<strong>di</strong> al-<br />

leatosi col marchese<strong>di</strong> Monferrato mosse<br />

guerra a Roberto re <strong>di</strong> Napoli. Gli suc-<br />

cesse Tommaso II,nato dal suo figlio Federico<br />

I; assalito dai zii Manfredo, Teodoro<br />

e Bonifacio nel castello <strong>di</strong> Saluzzo,<br />

fu costretto ad arrendersi nel i34i; po-<br />

scia promise fedeltà a re Roberto, ricu-<br />

però Dronero, ebbe contese e mosse d'armi<br />

contro lo zio Manfredo, s'introdusse in<br />

Cuneo, Demonte e altri luoghi. L'ambizione<br />

<strong>di</strong> detto zio avendo sparso i germi<br />

della guerra civile, produsse quasi la ro-<br />

vina de'marchesi <strong>di</strong> Saluzzo e dell'in<strong>di</strong>pendenza<br />

del loro paese, cbe dopo il i334<br />

fu saccheggiato dagli alleati <strong>di</strong> Manfredo,<br />

i nominati Filippo e Roberto: nell'espu-<br />

gnazione accennata <strong>di</strong> Saluzzo la città tu<br />

arsa dopo il sacco; il vecchio castello fu<br />

spianato, e molti abitanti furono trucida-<br />

ti senza riguardo ad età e sesso, ed anche<br />

senza rispetto pe'luoghi sagri. Fatto pri-<br />

gione il marchese, dopo i3 mesi siriscattòcon<br />

60,000 fiorini d'oro. Avendo Man-<br />

fredo preso possesso della città <strong>di</strong> Saluzzo<br />

e <strong>di</strong> gran parte del marchesato, l'impe-<br />

ratore Carlo IV gliene <strong>di</strong>e V investitura.<br />

Dopo la morte del re <strong>di</strong> Napoli, Tommaso<br />

II riven<strong>di</strong>cò i suoi <strong>di</strong>ritti, e nel 1 355<br />

fu rimesso in possesso del marchesato dal-<br />

lo stesso Carlo IV. Gli successe il figlio<br />

Teodorico II nel 1 357, mentre Azzone e<br />

SAL 307<br />

Eustachio altri suoi figli furono stipiti <strong>di</strong><br />

numerose <strong>di</strong>scendenze, da cui sono usciti<br />

i <strong>di</strong>versi rami dell'illustre casa <strong>di</strong>Saluzzo<br />

che esistono nel Piemonte: fu partigiano<br />

de'Visconti, come nato da Riccarda, fi-<br />

glia <strong>di</strong> Galeazzo; assalito dal conte <strong>di</strong> Sa-<br />

voia Amadeo VI, fece poi tregua, ma abbandonando<br />

il partito de'Visconti, ricorse<br />

alla protezione <strong>di</strong>Francia. Per sua morte<br />

<strong>di</strong>venne marchese Tommaso III suo<br />

figlio, che per le contese col coute <strong>di</strong> Savoia<br />

fu obbligato recarsi in Francia, ove<br />

restando molti anni compose il romanzo:<br />

Viaggio del cavaliere errante, <strong>di</strong> molta<br />

celebrità. Rientrato ne'suoi stati, sostenne<br />

forte lotta con Amadeo <strong>di</strong> Savoia principe<br />

d'Acaia; battuto e fatto prigioniero a Mo-<br />

nasterolo, ricuperò dopo due anni la liber-<br />

tà con riscatto <strong>di</strong> 20,000 fiorini d'oro. Il<br />

principe Luigi fratello <strong>di</strong> Amadeo e col-<br />

legato col duca <strong>di</strong> Savoia nel 1 4 « 3 l'as-<br />

se<strong>di</strong>ò in Saluzzo e Io costrinse a sottoscri-<br />

vere le domande imposte dal duca, segna-<br />

tamente <strong>di</strong> rinunziareall'alleanza <strong>di</strong>Fran-<br />

cia contratta dal padre. Mori oppresso<br />

d'affanni nel 1 4 1 6, ed ebbe a successore il<br />

figlio. Questi fu Lodovico 1, 1 o.° marchese<br />

<strong>di</strong> Saluzzo, e fiorì in tempo<strong>di</strong> Amadeo<br />

Vili primo duca <strong>di</strong>Savoia, che nel i4^9<br />

si ritirò a Ripaglia, e <strong>di</strong>venne antipapa<br />

Felice V, ed al quale nel i4i9avea<br />

fatto omaggio. Si rese mirabile per sa-<br />

viezza e grande abilità negli affari, che in-<br />

dussero il detto duca a crearlo suo luo-<br />

gotenente generale in Savoia. Scelto ar-<br />

bitro nelle <strong>di</strong>fferenze tra'fìorentini e il duca<br />

<strong>di</strong> Milano, ci riuscì e fu denominato<br />

il Paciere. Il duca Luigi figlio dell'anti-<br />

papa nominò il marchese governatore generale<br />

della Savoia e del Piemonte, onde<br />

rifiutò il governo della repubblica <strong>di</strong> Genova<br />

offertogli da Carlo VII re <strong>di</strong> Fran-<br />

cia. Intraprese un'opera degna de'roma-<br />

ni, cioè la strada scavata interiormente al<br />

Monte Viso, con che stabilì una libera<br />

comunicazione tra il Piemonte e la Fran-<br />

cia, evitando i lunghi giri delle altre valli<br />

del marchesato. Lodovico II suo figlio e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!