30.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 60.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i56 SAG<br />

cassa e luogo ove si conservava il denaro e<br />

i tesori dellechiese.il p. L[ip\,DissertazÌ0'<br />

Tilt. i,p. 33, parla delle sagrestie dette an-<br />

ticamente Sacrarli, Secretarli, Pastopho-<br />

rii, Scevofilacii e Biblioteche, parti delle<br />

antiche basiliche cristiane che furono i-<br />

mitate dalle fabbriche sagre gentilesche,<br />

le quali aveano contigui Secretarli, ove il<br />

senato si radunava; <strong>di</strong>cendo ancora che<br />

si ha per tra<strong>di</strong>zione antichissima due sa-<br />

grestie fabbricarsi per ogni chiesa: tali de-<br />

nominazioni derivarono dal conservarsi<br />

in una <strong>di</strong> esse i sagri vasi, nell'altra i li-<br />

bri e le scritture alla chiesa spettanti. Gli<br />

antiquari non sonoconcor<strong>di</strong> neli'assegna -<br />

re loro il luogo, ma i più, <strong>di</strong>cono che que-<br />

ste sagrestie si e<strong>di</strong>ficavano <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là<br />

della tribuna <strong>di</strong> mezzo,non ostante quan-<br />

to scrisse Du Cange nella descrizione <strong>di</strong><br />

s. Sofia in Costantinopoli, della cui sagre-<br />

stia vastissima, <strong>di</strong>ce il p. Chardon che i<br />

turchi formarono il loro famoso arsena-<br />

le. Leggo pure nel p. Chardon, che anti-<br />

camente il vescovo cresimava in chiesa o<br />

nella sagrestia, come gli tornava più comodo,<br />

citando V Or<strong>di</strong>ne romano, essendo<br />

le antiche sagrestie per la loro vastità<br />

luoghi proprissimi per tali ceremonie.Ne-<br />

gli antichi Battisteri o Fonti sagri (Z 7 ".)<br />

eranvi propinque le sagrestie, luoghi ne-<br />

cessari per tenere i vasi sagri, i paramenti,<br />

e forse ancora le vesti che i Neofiti (V.)<br />

nell'8.° giorno <strong>di</strong>mettendo lascia vano,almeno<br />

ne' più antichi tempi, alla chiesa.<br />

Inoltrecredeil p. Lupi, che ivi si spogliassero<br />

quelli che al sagro fonte si dovevano<br />

accostare: anche presso i battisteri vi furono<br />

biblioteche o arma<strong>di</strong> pei libri eccle-<br />

siastiche in conseguenza nelle loro sagre-<br />

stie. Probabilmente nelle biblioteche del-<br />

le sagrestie si saranno anche conservati i<br />

sagri Dittici e le Matricole (K). Il magnanimo<br />

Pio VI dopo aver e<strong>di</strong>ficato alla<br />

Chiesa <strong>di</strong> s. Pietro in Faticano (V.) la<br />

magnifica sagrestia,somministrò generosamente<br />

al dotto Cancellieri i mezzi per<br />

pubblicarne l'eru<strong>di</strong>tissima e importantissima<br />

illustrazione: De secrelariis Basi-<br />

SAG<br />

licae Vaticanae veteris ac novae. Prae-<br />

mittitur syntagmade secretariis ethnicO'<br />

rum, ac veterum christianorum apud<br />

graecos etlatinos. Inoltre Cancellieri già<br />

avea pubblicato: la Sagrestia Vaticana<br />

eretta da Pio VI,q fu prodromo dell'encomiata<br />

grande opera in 4 tomi. Il Strat-<br />

ta delle sagrestie in genere degli antichi<br />

cristiani; il 2. la storia particolare delle<br />

sagrestie che ha avuto la basilica Vatica-<br />

na in <strong>di</strong>versi tempi e in <strong>di</strong>versi luoghi;<br />

il 3.° la descrizione delle sagrestie avute<br />

dalla nuova basilica; il 4«° i monumenti<br />

antichi e moderni, sagri e profani delle<br />

sagrestie Vaticane. Darò un cenno delle<br />

parti principali, perciò che spelta alle sagrestie,<br />

la cui origine può <strong>di</strong>rsi contem-<br />

poranea a quella de'sagri templi, <strong>di</strong> cui<br />

sono state quasi le ancelle, fino da'primi<br />

secoli della Chiesa, avendo trattato Can-<br />

cellieri anche della loro <strong>di</strong>gnità e della<br />

somma riverenza in cui le tenevano gli<br />

antichi cristiani, esponendone tutti i san-<br />

ti usi. Laonde non solo nelle sagrestie ,<br />

molte delle quali hanno altari, vi deve re-<br />

gnare l'or<strong>di</strong>ne, ma anche il silenzio e la<br />

modestia, non essendovi nulla <strong>di</strong> più in-<br />

decente quanto il farne un luogo <strong>di</strong> tu-<br />

multo, <strong>di</strong> conversazione, <strong>di</strong> convegno per<br />

le notizie, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipamento: ivi i sacer-<br />

doti si raccolgono a fare la preparazione<br />

pel tremendo Sagrifizio(V.),W\ dopo la<br />

celebrazione rendono le dovute grazie a<br />

Dio per avere eseguito I' azione la più<br />

grande e la più santa del culto cattolico.<br />

Siccome il titolo <strong>di</strong> Secretarli, dato da<br />

Cancellieri alle sagrestie de'cristiani, è sta-<br />

to in uso anche presso i gentili, così nella<br />

i. a<br />

parte del syntagma <strong>di</strong>mostra che<br />

questo era il sito in cui da essi giu<strong>di</strong>cavansi<br />

le cause civili e criminali, chiamato<br />

a scernendo i giu<strong>di</strong>ci dai rei, e dal resto<br />

del popolo, o dal secreto con cui si trat-<br />

tavano. Ivi era il tribunale con molti gra-<br />

<strong>di</strong>ni, sopra <strong>di</strong> cui sedeva il giu<strong>di</strong>ce , cir-<br />

condato dagli onorati e dai <strong>di</strong>fensori. Tut-<br />

to il sito era cinto <strong>di</strong> cancelli e coperto <strong>di</strong><br />

doppi veli, oltre i vessilli che pendevano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!